Autore |
Topic:
Il nome di Dio (letto 30677 volte) |
|
JWFELIX
Membro familiare
SHALOM
Posts: 365
|
on 18.03.2020 alle ore 21:57:55, Abiel wrote:Buon giorno a tutti. Esprimere giudizi sulla licenza del nome divino è come i tanti aspetti esegetici biblici ha la sua buona dose di complessità. Per tutti gli aspetti che hanno valenza di dogma come ad esempio il nome divino l'appartenenza religiosa rende difficoltosa una discussione che abbia una logica. Geova non è il nome di Dio. Geova però è quanto più vicino ci sia in Italiano al tetragramma ebraico. Trasliterare il tetragramma è una operazione linguistica normale e non è scandalosa. L'italiano è una delle tante lingue mondiali e il nostro creatore avrà un occhio di riguardo se in Italia non lo pronunciano correttamente come d'altra parte accade un po' in tutta la terra. Considerarlo una aberrazione del nome così come consideralo come elemento di distinzione sono posizioni dogmatiche, sappiamo che il nostro creatore le considererà con misericordia così come mostrerà misericordia con tutti. Nonostante la gigantesca propaganda religiosa dei testimoni di Geova, il nome di Dio non ha appartenenza religiosa. |
| Carissimo anche se non condivido in toto il tuo ragionamento lo trovo alquanto equilibrato in confronto a tutto ciò che è stato scritto finora Vero che è un argomento complesso, ma se ne può discutere senza chiudersi a riccio come fanno alcuni Giusto quando dici che "Geova però è quanto più vicino ci sia in Italiano al tetragramma ebraico" Infatti è questo che dico io da giorni. D'altronde come ho detto qualche giorno fa il problema è perlopiù italiano in quanto nei paesi latini e in quelli anglofoni non hanno problemi ad usare Jehova o simili gli stessi evangelici, mentre qui in Italia se ne fa una guerra. Quindi sono gli evangelici stessi che contraddicono se stessi. Ricordo sempre lo studio dei nomi teofori o teoforici che risolverebbe gran parte delle discussioni. Ma qui sembra voler sorvolare
|
|
Loggato |
http://felicebuonspirito.freeforumzone.leonardo.it/
|
|
|
tom_anad
Membro familiare
GESU' RITORNA
Posts: 1094
|
Quote: Felix scrive Tu che adori Gesù sei per caso GesuISTA? |
| sono cristiano e se ti piace puoi anche chiamarmi Gesuista, l'importante che ci sia un riferimento al mio Signore Gesù e al Padre YHWH. Il tuo è solo Geova e da Lui prendi il nome. Non ti appropriare di ciò che non ti appartiene, a meno che ti inginocchi davanti a Cristo, in questo caso è anche il tuo Dio.
|
« Ultima modifica: 19.03.2020 alle ore 12:07:03 by tom_anad » |
Loggato |
|
|
|
tom_anad
Membro familiare
GESU' RITORNA
Posts: 1094
|
on 18.03.2020 alle ore 21:45:14, JWFELIX wrote: Non so cosa tu abbia scritto nei post precedenti |
| riguardo a biblistica ho postato il mio ultimo intervento che è stato definito offensivo e quindi reo da essere bannato. Il commento dell'admin lo hai letto. se ti interessa il resto vai a leggerlo, è pubblico. Io lo sconosco e so anche con non ho offeso nessuno.
|
|
Loggato |
|
|
|
tom_anad
Membro familiare
GESU' RITORNA
Posts: 1094
|
on 18.03.2020 alle ore 21:48:33, JWFELIX wrote: Appunto se c'è un mediatore tra DIO e gli uomini e questo è GESù non può essere egli stesso Dio |
| voi TDG confondete volutamente il Gesù venuto in carne di peccato e senza commettere peccato che fu generato come uomo un poco inferiore agli angeli. Questo passo proprio non riuscite a capirlo. Ma secondo te Gesù è inferiore o superiore agli angeli? Quote: Non ho amici in biblistica |
| per quello che si professano per te sono apostati. Il capo è un ex TDG che è andato più a sinistra dei TDG, o meglio si è giudaizzato quindi non riconosce a Cristo neanche di essere il Figlio di Dio, ma semplicemente figlio come lo era Davide e come lo possiamo essere noi.
|
|
Loggato |
|
|
|
tom_anad
Membro familiare
GESU' RITORNA
Posts: 1094
|
Quote: abiel scrive ...Nonostante la gigantesca propaganda religiosa dei testimoni di Geova, il nome di Dio non ha appartenenza religiosa. |
| caro abiel, hai mandato un messaggio di pace tra due accaniti contendenti. Uno lotta affinché Gesù Cristo venga riconosciuto nostro Dio e Salvatore e uno lotta per degradare Gesù a semplice creatura angelica. Comunque il passaggio finale è sfuggito a Felix avendogli ricordato che il Nome di Dio (Hashem) non ha appartenenza religiosa. shalom
|
|
Loggato |
|
|
|
JWFELIX
Membro familiare
SHALOM
Posts: 365
|
on 18.03.2020 alle ore 22:04:03, tom_anad wrote: Stai imbrogliando di nuovo. |
| E quando mai on 18.03.2020 alle ore 22:04:03, tom_anad wrote: Si sta parlando della sostituzione del nome del Signore Gesù nel Nuovo Testamento e la TNM per circa 270 volte sostituisce il termine Signore riferito a Gesù con Geova ovviamente per problemi dottrinali altrimenti nel NT molte volte la TNM dovrebbe dire di convertirsi a Gesù. |
| La discussione verteva sul NOME DI DIO e in particolare sulla sua pronuncia Siete voi che poi siete finiti su altro Visto che la metti così allora ti dico che visto che nel VT il nome c'era abbiamo tutto il diritto di ripristinare il nome in tutti quei passi dove ci sono citazioni del VT Per gli altri le situazioni sono diverse Si dice che molto probabilmente Matteo sia stato scritto in Ebraico Adesso dimmi Matteo avrà usato o no YHWH Nella sua opera De viris inlustribus (Sugli uomini illustri), capitolo III, Girolamo, nel IV secolo, scrisse quanto segue: “Matteo, che è anche Levi, e che da pubblicano divenne apostolo, per primo compose un Vangelo di Cristo in Giudea nella lingua e nei caratteri ebraici, a beneficio di quelli della circoncisione che avevano creduto. Non si sa con sufficiente certezza chi l’abbia poi tradotto in greco. Inoltre l’ebraico stesso è conservato fino a questo giorno nella biblioteca di Cesarea, che il martire Panfilo collezionò così diligentemente. Mi è stato anche permesso dai nazareni che usano questo volume nella città sira di Berea di copiarlo”. (Dal testo latino a cura di E. C. Richardson, pubblicato nella serie “Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur”, vol. 14, Lipsia, 1896, pp. 8, 9.). Le testimonianze che Matteo in origine scrisse questo Vangelo in ebraico risalgono all’epoca di Papia (II secolo E.V.). Eusebio cita le parole di Papia: “Matteo raccolse quindi i detti [di Gesù] nella lingua degli Ebrei”. (Storia ecclesiastica, III, XXXIX, 16) All’inizio del III secolo Origene, parlando dei Vangeli, fa riferimento a quello di Matteo, e riportando le sue parole Eusebio dice che “per primo fu scritto quello Secondo Matteo, il quale era stato un tempo publicano, poi apostolo di Gesù Cristo, . . . nella lingua degli Ebrei”. (Storia ecclesiastica, VI, XXV, 3-6) on 18.03.2020 alle ore 22:04:03, tom_anad wrote: Un esempio lo abbiamo già fatto con 2 CO 3:16, ed è la quinta volta che lo ripeto ma tu fai finta di non capire. |
| Ne abbiamo straparlato on 18.03.2020 alle ore 22:04:03, tom_anad wrote: Nel Vecchio Testamento nessuno scrive YHWH come invece andrebbe scritto. |
| Allora nemmeno la NR
|
|
Loggato |
http://felicebuonspirito.freeforumzone.leonardo.it/
|
|
|
JWFELIX
Membro familiare
SHALOM
Posts: 365
|
on 18.03.2020 alle ore 22:04:03, tom_anad wrote: Stai imbrogliando di nuovo. |
| E quando mai
|
|
Loggato |
http://felicebuonspirito.freeforumzone.leonardo.it/
|
|
|
JWFELIX
Membro familiare
SHALOM
Posts: 365
|
on 18.03.2020 alle ore 22:04:03, tom_anad wrote: La nuova riveduta lo scrive SIGNORE evidenziando nelle note che il testo originale è YHWH, mentre la TNM scrive Geova e non fà alcun riferimento che il testo originale è YHWH- |
| FALSO 1A Il nome divino nelle Scritture Ebraiche Ebr. יהוה (YHWH) “Geova” (ebr. יהוה, YHWH), il nome personale di Dio, ricorre la prima volta in Ge 2:4. Il nome divino è un verbo: la forma causativa, all’imperfetto, del verbo ebraico הוה (hawàh, “divenire”). Perciò il nome divino significa “Egli fa divenire”. Geova si rivela così come Colui che, agendo progressivamente, adempie le promesse, Colui che realizza sempre i suoi propositi. Vedi nt. a Ge 2:4, “Geova”; App. 3C. Cfr. nt. a Eso 3:14. L’azione più indegna che i traduttori moderni compiono nei confronti del divino Autore delle Sacre Scritture è quella di togliere o nascondere il suo caratteristico nome personale. In realtà il suo nome ricorre nel testo ebraico 6.828 volte nella forma יהוה (YHWH o JHVH), a cui in genere si fa riferimento come al Tetragramma (che letteralmente significa “di quattro lettere”). Usando il nome “Geova”, ci siamo strettamente attenuti ai testi nelle lingue originali e non abbiamo seguito la pratica di sostituire il nome divino, il Tetragramma, con titoli come “Signore”, “il Signore”, “Adonai” o “Dio”. Oggi, a parte alcuni frammenti della primitiva Settanta greca in cui il nome sacro è conservato in ebraico, solo il testo ebraico ha ritenuto questo importantissimo nome nella sua forma originale di quattro lettere, יהוה (YHWH), la cui esatta pronuncia non è stata preservata. I testi attualmente in circolazione della Settanta greca (LXX), della Pescitta siriaca (Sy) e della Vulgata latina (Vg) sostituiscono l’incomparabile nome di Dio col semplice titolo “Signore”. — Vedi App. 1C. Il codice di Leningrado B 19A, che si trova nell’URSS e il cui testo è stato usato per la Biblia Hebraica Stuttgartensia (BHS), vocalizza il Tetragramma in modo da leggere Yehwàh, Yehwìh e un certo numero di volte Yehowàh, come in Ge 3:14. L’edizione del testo ebraico di Ginsburg (Gins.) vocalizza YHWH in modo da leggere Yehowàh. Benché molti traduttori preferiscano la pronuncia “Yahweh”, la Traduzione del Nuovo Mondo continua a usare la forma “Geova” perché è conosciuta da secoli. — Vedi ad alla voce “Geova”. La consuetudine invalsa fra gli ebrei di sostituire il nome divino con titoli fu seguita nelle copie posteriori della Settanta greca, nella Vulgata latina e in molte altre traduzioni, antiche e moderne. Perciò, A Greek-English Lexicon, di Liddell e Scott (LSJ), p. 1013, dichiara: “ὁ Κύριος, = ebr. Yahweh, Lxx Ge. 11.5, al.”. Inoltre, il Greek Lexicon of the Roman and Byzantine Periods, di E. A. Sophocles, Cambridge (USA) e Lipsia, 1914, p. 699, alla voce κύριος (Kỳrios) dice: “Signore, che sta per יהוה. Sett. passim [sparso qua e là in vari punti del testo]”. Oltre a ciò, il Dictionnaire de la Bible, di F. Vigouroux, Parigi, 1926, vol. 1, col. 223, dice che “i Settanta e la Vulgata hanno Κύριος e Dominus, ‘Signore’, dove l’originale ha Geova”. Anche Giuseppe Ricciotti, in una nota a Eso 3:14 nella versione da lui annotata (La Sacra Bibbia, Salani, 1955), afferma: “Il nome Jahvè è tradotto nella Vulgata con Dominus”. Riguardo al nome divino, A Compendious Syriac Dictionary, a cura di J. Payne Smith, Oxford, ristampa del 1979, p. 298, dice che Maryaʼ “nella Pescitta [siriaca] del V. T. rappresenta il Tetragramma”. Una delle prime Bibbie in italiano ad usare il nome di Geova fu la traduzione di Antonio Brucioli. Nell’edizione stampata a Venezia nel 1551 egli usò in Eso 6:3 la forma “Ieova”. Commentando questo stesso versetto, il Brucioli aveva detto: “IEOVA è il sacratissimo nome di Iddio . . . intendendosi sempre pel Signore”. (Commento in tutti i Sacrosanti libri del Vecchio, & Nuovo Testamento, Venezia, 1546) In una revisione della versione del Brucioli, stampata dall’editore Francesco Durone nel 1562, il nome di Dio, nelle forme “Iehova” e “Iehovah”, ricorre decine di volte (es. Ge 28:13; Eso 6:2, 3, 6, 8, 29; Sl 83:19; Isa 45:5; Os 12:5; Am 5:8). In una nota a Ge 28:13 si legge: “Questo nome IEHOVA s’attribuisce solo e propriamente a Dio”. Invalse comunque fra i traduttori l’abitudine di usare il nome Geova in pochi versetti soltanto e di scrivere “Signore” o “Dio” nella maggior parte degli altri casi in cui nel testo ebraico ricorre il Tetragramma. Questa abitudine fu seguita dai traduttori della “Bibbia del re Giacomo” (inglese) del 1611, dove il nome di Geova ricorre solo quattro volte, cioè in Eso 6:3; Sl 83:18; Isa 12:2; 26:4. Inoltre il Theological Wordbook of the Old Testament, vol. 1, Chicago (1980), p. 13, dice: “Per non correre il rischio di nominare il nome di Dio (YHWH) invano, giudei devoti cominciarono a sostituire il nome proprio stesso con la parola ʼădōnā(y). Pur lasciando nel testo le quattro consonanti originali, i masoreti vi aggiunsero le vocali ē (in luogo di ă per altre ragioni) e ā per ricordare al lettore di pronunciare ʼădōnā(y) senza tener conto delle consonanti. Questo si ripete più di seimila volte nella Bibbia Ebraica. La maggioranza delle traduzioni [in inglese] usano scrivere il titolo ‘SIGNORE’ in tutte maiuscole. Fanno eccezione l’ASV [American Standard Version] e la Traduzione del Nuovo Mondo che usano ‘Geova’, l’Amplified che usa ‘Signore’ e JB [La Bibbia di Gerusalemme, ed. inglese] che usa ‘Yahweh’. . . . Nei luoghi in cui ricorre ʼădōnā(y) yhwh, quest’ultima parola ha i punti vocalici di ʼēlōhim e così nacquero le versioni . . . come ‘Signore DIO’ (es. Amos 7:1)”. IL NOME DIVINO NELLE SCRITTURE EBRAICHE (NM) La frequenza stessa con cui questo nome ricorre dimostra quanto esso sia importante per l’autore della Bibbia, del quale è il nome. Il Tetragramma ricorre 6.828 volte nel testo ebraico (BHK e BHS). Lo conferma il Dizionario Teologico dell’Antico Testamento, di E. Jenni e C. Westermann, Marietti ed., Torino, 1978, vol. I, coll. 609, 610. La Traduzione del Nuovo Mondo rende il Tetragramma “Geova” tutte le volte che ricorre, fuorché in Gdc 19:18 (vedi la relativa nt.). In base alle lezioni dei LXX, abbiamo ripristinato il Tetragramma in tre luoghi e lo abbiamo reso “Geova”, cioè in De 30:16; 2Sa 15:20 e 2Cr 3:1, dove in BHK le note in calce danno יהוה. Secondo le note in calce di BHK e BHS, in Isa 34:16 e Zac 6:8 si dovrebbe leggere il nome divino invece del pronome di prima persona singolare ‘mio’. Abbiamo ripristinato il nome divino in questi due luoghi e lo abbiamo reso “Geova”. Per una spiegazione degli altri 141 casi di ripristino del nome divino, vedi App. 1B. Il nome “Geova” ricorre 6.973 volte nel testo delle Scritture Ebraiche della Traduzione del Nuovo Mondo, di cui tre in nomi composti (Ge 22:14; Eso 17:15; Gdc 6:24) e sei nelle soprascritte dei Salmi (7; 18 [3 volte]; 36; 102). Questi nove casi sono inclusi nelle 6.828 volte di BHK e BHS. “Geova” nelle Scr. Ebr. della NM 6.827 YHWH reso “Geova” 146 Ulteriori ripristini Totale 6.973 “Geova” (da Ge a Mal) on 18.03.2020 alle ore 22:04:03, tom_anad wrote: Questi sono i fatti - non c'è nulla da aggiungere a meno di mentire. |
| Appunto come quelo di cui hai appena mentito sulla TNM
|
|
Loggato |
http://felicebuonspirito.freeforumzone.leonardo.it/
|
|
|
Robby71
Membro familiare
W questo FORUM!!!
Posts: 387
|
on 18.03.2020 alle ore 22:01:03, JWFELIX wrote: Che nessuno conosca l'esatta pronuncia non significa che non dobbiamo dare un no0me a Dio Signore è un nome? NO Quindi state falsando la traduzione del nome 1. Che il nome compare SOLO nel VT lo dici tu Non hai prove certe che nel NT non ci sia stato Anzi è più plausibile che ci fosse stato |
| Nell'A.T. leggo YHWH non Geova e siccome quella pronuncia è incerta e non mi convince non lo chiamo con nome Geova Quote: E quaeta arrampicata sugli specchi dove l'hai trovata? |
| Semplice deduzione, leggi l'Apocalisse Quote: (Atti 17:30) ...È vero che Dio non ha tenuto conto dei tempi di tale ignoranza, ma ora dice al genere umano che tutti, in ogni luogo, si pentano... |
| non mi pare che questo versetto si riferisca al fatto che bisogna avere conoscenza dalla pronuncia del nome di Dio per avere salvezza. Quote: (Romani 2:14, 15) 14 Poiché tutte le volte che quelli delle nazioni che non hanno legge fanno per natura le cose della legge, questi, benché non abbiano legge, sono legge a se stessi. 15 Essi sono i medesimi che dimostrano come la sostanza della legge sia scritta nei loro cuori, mentre la loro coscienza rende testimonianza con loro e, nei loro propri pensieri, sono accusati oppure scusati. Chi NON HA CONOSCIUTO è scusato da Dio |
| Hai detto bene, chi non ha conosciuto Dio e non la pronuncia del Suo nome Quote: Anche il tuo è un parere da uomo |
| Non è un mio parere ma è ciò che trovo scritto in Matteo
|
« Ultima modifica: 18.03.2020 alle ore 22:37:44 by Robby71 » |
Loggato |
|
|
|
JWFELIX
Membro familiare
SHALOM
Posts: 365
|
on 18.03.2020 alle ore 22:09:50, tom_anad wrote: sono cristiano e se ti piace puoi anche chiamarmi Geuista, |
| Ti faresti chiamare GESUista pur di averla vinta Non so quanti cristiani sarebbe disposti ad accettarlo on 18.03.2020 alle ore 22:09:50, tom_anad wrote: l'importante che ci sia un riferimento al mio Signore Gesù e al Padre YHWH. |
| Come Non era anche Gesù che si chiamava Geova in quanto anche lui Dio? Cambiato opinione oppure sei diverso dagli altri evangelici che affermano ciò?
|
|
Loggato |
http://felicebuonspirito.freeforumzone.leonardo.it/
|
|
|
JWFELIX
Membro familiare
SHALOM
Posts: 365
|
on 18.03.2020 alle ore 22:19:21, tom_anad wrote: voi TDG confondete volutamente il Gesù venuto in carne di peccato e senza commettere peccato che fu generato come uomo un poco inferiore agli angeli. Questo passo proprio non riuscite a capirlo. Ma secondo te Gesù è inferiore o superiore agli angeli? |
| Dimmelo tu qual è il passo on 18.03.2020 alle ore 22:19:21, tom_anad wrote: per quello che si professano per te sono apostati. Il capo è un ex TDG che è andato più a sinistra dei TDG, o meglio si è giudaizzato quindi non riconosce a Cristo neanche di essere il Figlio di Dio, ma semplicemente figlio come lo era Davide e come lo possiamo essere noi. |
| A me di Montefameglio interessa poco e poi non abbiamo certezza che sia veramente un ex tdg Non ho mai visto affermarlo
|
|
Loggato |
http://felicebuonspirito.freeforumzone.leonardo.it/
|
|
|
JWFELIX
Membro familiare
SHALOM
Posts: 365
|
on 18.03.2020 alle ore 22:25:40, tom_anad wrote: Comunque il passaggio finale è sfuggito a Felix avendogli ricordato che il Nome di Dio (Hashem) non ha appartenenza religiosa. shalom |
| Per tale ragione il mio popolo conoscerà il mio nome, sì, per tale ragione in quel giorno, perché io sono Colui che parla. Ecco, sono io”.
|
|
Loggato |
http://felicebuonspirito.freeforumzone.leonardo.it/
|
|
|
JWFELIX
Membro familiare
SHALOM
Posts: 365
|
on 18.03.2020 alle ore 22:36:23, Robby71 wrote: Nell'A.T. leggo YHWH non Geova e siccome quella pronuncia è incerta e non mi convince non lo chiamo con nome Geova |
| Se la pronuncia GEOVA è incerta pensa un po' cos'è SIGNORE: un falso on 18.03.2020 alle ore 22:36:23, Robby71 wrote: Semplice deduzione, leggi l'Apocalisse non mi pare che questo versetto si riferisca al fatto che bisogna avere conoscenza dalla pronuncia del nome di Dio per avere salvezza. |
| Ma dice che ha un nome Possibile che sconvolgete sempre tutto? on 18.03.2020 alle ore 22:36:23, Robby71 wrote: Hai detto bene, chi non ha conosciuto Dio e non la pronuncia del Suo nome Non è un mio parere ma è ciò che trovo scritto in Matteo |
| Implica entrambe le cose
|
|
Loggato |
http://felicebuonspirito.freeforumzone.leonardo.it/
|
|
|
JWFELIX
Membro familiare
SHALOM
Posts: 365
|
OK per stasera è tutto Notte
|
|
Loggato |
http://felicebuonspirito.freeforumzone.leonardo.it/
|
|
|
Robby71
Membro familiare
W questo FORUM!!!
Posts: 387
|
on 18.03.2020 alle ore 21:57:55, Abiel wrote:Buon giorno a tutti. Esprimere giudizi sulla licenza del nome divino è come i tanti aspetti esegetici biblici ha la sua buona dose di complessità. Per tutti gli aspetti che hanno valenza di dogma come ad esempio il nome divino l'appartenenza religiosa rende difficoltosa una discussione che abbia una logica. Geova non è il nome di Dio. Geova però è quanto più vicino ci sia in Italiano al tetragramma ebraico. Trasliterare il tetragramma è una operazione linguistica normale e non è scandalosa. L'italiano è una delle tante lingue mondiali e il nostro creatore avrà un occhio di riguardo se in Italia non lo pronunciano correttamente come d'altra parte accade un po' in tutta la terra. Considerarlo una aberrazione del nome così come consideralo come elemento di distinzione sono posizioni dogmatiche, sappiamo che il nostro creatore le considererà con misericordia così come mostrerà misericordia con tutti. Nonostante la gigantesca propaganda religiosa dei testimoni di Geova, il nome di Dio non ha appartenenza religiosa. |
| Sono perfettamente d'accordo su quanto hai scritto. Personalmente non aberro il nome Geova ma, come hai detto tu, non lo considero corretto.
|
|
Loggato |
|
|
|
|