Autore |
Topic:
La seconda "parusia" (letto 9145 volte) |
|
ester2
Membro familiare
Cosi' dice il Signore:"Io onoro quelli che mi onorano" 1Sam.2-30
Posts: 2129
|
Peccato Vladi... lasci? I tuoi post me li stavo proprio "gustando"
|
|
Loggato |
|
|
|
Stefanotus
Visitatore
|
Vlad, non è davvero come pensi tu. Se provi un attimo a seguire quanto ti ho spiegato brevemente, né capirai la logica. La teologia è nata proprio per evitare gli scontri "dottrinali" e semplificare la didattica cristiana. Tutto qui. La teologia è un modo per comprendere il messaggio biblico in modo organizzato ma soprattutto completo. Esistono tante teologie. Molte sono la commistione di teologie e filosofie. Altre sono invece teologie rivelate, cioè basate sulla rivelazione. Noi ci muoviamo all'interno di queste. Ora la Bibbia, parla di tanti argomenti in diversi modi. Organizzare le informazioni con un criterio è la teologia sistematica. Tu nelle tue esposizioni fai solo questo errore secondo me: usi l'esegesi e stabilisci delle conclusioni. Correttissime dal punto di vista linguistico, indubbiamente. Ma ognuna di queste conclusioni deve essere vagliata con il confronto di TUTTA la Scrittura è quindi resa coerente con il messaggio di TUTTA la Scrittura. Dio non può contraddirsi come invece hai sostenuto tu, quando dicevi che analizzando due testi che parlano della stessa cosa non è necessario che siano per forza "in accordo". Io comprendo e condivido questa regola dal punto di vista strettamente tecnico parlando di esegesi. Ma non la condivido se poi però la applichi per la Parola di Dio in questo modo. Se la Bibbia dicesse in un punto: "io si chiama Pasquale" e in un altro dicesse "io non ha nome".... In termini esegetici puoi darmi tutte le indicazioni che vuoi, ma in termini teologici mi devi spiegare come si uniscono le due cose perché altrimenti ci troveremmo di fronte ad una contraddizione biblica. Contraddizione che invalida il principio di autorità e infallibilità biblica. Quindi mina ai fondamenti della fede. Quindi non è complicato. Si tratta di intraprendere un percorso di crescita. O penserai forse di essere già arrivato? Io ti sto cercando di offrire parte del mio bagaglio culturale e spirituale. Tutto qui. Sul discorso ADI o altre digressioni, mi sono solo permesso di divagare in risposta a quanto avevi scritto o citato tu. Per me è un segno di stima e rispetto nei tuoi confronti rispondere nel modo più puntuale possibile sulle cose che dici o chiedi.
|
|
Loggato |
|
|
|
Amenachos
Membro
Posts: 169
|
Stefano, in segno di altrettanta stima e rispetto do un'ultima risposta conclusiva. Conosco le tue intenzioni e non ho dubbio alcuno sulla loro bontà. on 09.03.2016 alle ore 13:59:47, Stefanotus wrote:Vlad, non è davvero come pensi tu. |
| Io ho capito quello che stai dicendo, ma non è funzionale a quello che ho detto io: quindi sì, è come penso io. Non capisco davvero cosa c'entri tutto il discorso sull'infallibilità della Scrittura, sui testi in contraddizione..perché mai dovrei dissentire? E da dove si evince? Come pure da dove si evince che traggo conclusioni totalizzanti a prescindere da altri testi? Le mie considerazioni sono espresse all'interno di un determinato contesto e all'interno di un determinato processo. Non sarebbero valide se espresse prima, non sarebbero valide se espresse dopo. Valgono se espresse dove sono espresse. Per questo dico che siamo su due mondi completamente diversi, e non capisco con quale modalità riesci a inferire le suddette riflessioni..è inquietante, quanto meno. Come detto, da un lato non mi piace, e non sono abituato ad avere questo tipo di interlocutorio: in ambiente accademico ci si scanna pure (e ci può stare), ma ogni risposta è mirata a quanto un altro ha detto, lì è il bello di essere contraddetto, perché in quel momento un dialogo ce l'hai per davvero. Dall'altro lato, lo ripeto: faccio mea culpa per tutte queste digressioni e per aver supposto un'immediata comprensione (non necessariamente condivisione!) di quanto scritto. E qui davvero getto la spugna, knocked out
|
|
Loggato |
|
|
|
Stefanotus
Visitatore
|
Vlad io ti ho quotato. Ho quotato frasi tue e a quelle ho risposto: frasi tue nel giusto contesto e a cui ho "sottolineato" sbavature. Vuoi chiudere così? Va bene. Peccato dico io.
|
|
Loggato |
|
|
|
Johannan
Membro
Gesù Cristo è il mio Signore
Posts: 215
|
Pace del Signore Fratelli miei, non siate molti a far da maestri, sapendo che ne riceveremo un più severo giudicio Scusate la "fraterna critica" ma leggere 7 pagine di post chilometrici che non dicono nulla è stancante. Il soggetto è molto interessante e meritevole di essere svolto compiutamente alla luce degli insegnamenti scritturali, ma dobbiamo imparare ad essere umili e sintetici. Oltretutto, assistere a questi "punzecchiamenti" crea sconforto e noia per chi legge. Scusatemi ma volevo dirlo. Un abbraccio fraterno a tutti Pace del Signore
|
« Ultima modifica: 10.03.2016 alle ore 18:23:56 by Johannan » |
Loggato |
Iddio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figliuolo, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna
|
|
|
Stefanotus
Visitatore
|
Johannan io non punzecchiavo davvero. Io cercavo di andare alla radice del dissenso tra me e Vlad. Non era proprio mia intenzione punzecchiarlo. Ci conosciamo di persona e lui sa quanto io lo stimi davvero.
|
|
Loggato |
|
|
|
Marmar
Admin
Dio è buono
Posts: 8007
|
Ok, riprendiamo il discorso, con una curiosità su Mt 24:34. Nuova Riveduta: Matteo 24:34 Io vi dico in verità che questa generazione non passerà prima che tutte queste cose siano avvenute. Bibbia della Gioia: Matteo 24:34 Allora, finalmente, questo periodo di grazia sarà giunto alla conclusione. Diodati: Matteo 24:34 Io vi dico in verità, che questa età non passerà, finchè tutte queste cose non sieno avvenute. In effetti tra le tre traduzioni c'è un po' di differenza. Qual è la più giusta? http://biblehub.com/interlinear/matthew/24-34.htm
|
|
Loggato |
Aiutiamoci gli uni gli altri a liberarsi da quello che ritarda il nostro cammino.
|
|
|
Caste
Membro familiare
Give God a Chance
Posts: 1271
|
Tutte, perché il termine "genea" è sufficientemente vago da lasciare spazio a una scelta piuttosto che a un'altra. Può sia riferirsi alla generazione intesa come il gruppo di persone che vivono nello stesso tempo (la generazione dei contemporanei di Gesù) che alla "genìa" nel senso di discendenza di un gruppo (la genìa degli israeliti)
|
« Ultima modifica: 12.03.2016 alle ore 08:40:22 by Caste » |
Loggato |
"Il problema delle citazioni su internet è che non si sa mai se siano vere o no" Abraham Lincoln
|
|
|
Marmar
Admin
Dio è buono
Posts: 8007
|
Giusto. Però la seconda e la terza mi sembra che vadano oltre, la seconda traduce che il periodo di grazia (chiesa) si concluderà quando tutto ciò che afferma Gesù sarà avvenuto. Il Diodati, similmente, parla di età, rifacendosi probabilmente anche lui allo stesso principio.
|
|
Loggato |
Aiutiamoci gli uni gli altri a liberarsi da quello che ritarda il nostro cammino.
|
|
|
Caste
Membro familiare
Give God a Chance
Posts: 1271
|
on 12.03.2016 alle ore 09:23:05, Marmar wrote:Giusto. Però la seconda e la terza mi sembra che vadano oltre, la seconda traduce che il periodo di grazia (chiesa) si concluderà quando tutto ciò che afferma Gesù sarà avvenuto. Il Diodati, similmente, parla di età, rifacendosi probabilmente anche lui allo stesso principio. |
| è più o meno la stessa cosa... infatti il discorso di genìa si rende per estensione anche come età (la genìa israelita non è certo conclusa attualmente) renderebbe valido il discorso anche per oggi. La bibbia della gioia fa qualche salto più in la per il tipo di scelta di traduzione effettuata, ma mi pare renda comunque il senso (parzialmente) in accordo con Diodati. Quindi, semplicemente la NR è più aderente nell'usare un termine dal significato ambiguo, mentre le altre due scelgono già una terminologia proiettata al futuro (cosa non sbagliata)
|
|
Loggato |
"Il problema delle citazioni su internet è che non si sa mai se siano vere o no" Abraham Lincoln
|
|
|
Asaf
Admin
La verità sta nella Scrittura!
Posts: 4724
|
La Bibbia della Gioia non traduce, interpreta con "periodo di grazia". La Diodati assume già una connotazione temporale simile a generazione.
|
|
Loggato |
Per una corretta esegesi biblica più che questione di testi e contesti è questione di testi e ...teste!
|
|
|
Marmar
Admin
Dio è buono
Posts: 8007
|
Quindi chi afferma che Gesù si riferiva solamente ai giudei vivi in quel tempo forza il testo, poiché è con molta più elasticità che deve essere letto.
|
|
Loggato |
Aiutiamoci gli uni gli altri a liberarsi da quello che ritarda il nostro cammino.
|
|
|
Caste
Membro familiare
Give God a Chance
Posts: 1271
|
on 12.03.2016 alle ore 12:19:15, Marmar wrote:Quindi chi afferma che Gesù si riferiva solamente ai giudei vivi in quel tempo forza il testo, poiché è con molta più elasticità che deve essere letto. |
| No, non direi. Forzare il testo vuol dire fargli dire qualcosa che non dice. In questo caso chi afferma che Gesù si riferiva ai giudei vivi ha ragione, chi afferma che Gesù si riferiva solamente ai giudei vivi, magari si attiene a un'interpretazione un po' troppo letterale. Direi che, come sempre in questi casi, sia opportuno aggiungere a quello che poteva essere il significato immediato (se non vado errato, la distruzione di Gerusalemme nel 70 è vista come legata a questa parte) anche quello che può essere desunto nel nostro presente, ovvero la parte escatologica. on 12.03.2016 alle ore 13:07:24, Ramingo wrote: Io ci provo ad ogni teoria che formulate, dedico davvero molto tempo a immaginarmi le reazioni con una o un'altra possibile realtà. Ovviamente nonostante gli sforzi che posso impiegare non avrò mai la visuale di chi ha formulato l'ipotesi, quindi perchè non aggiungere anche una parte che possa aiutare in questo? |
| Ho la netta impressione che tu abbia avuto un'idea interessante, ma non sono certo di avere totalmente compreso quello che intendi... potresti rispiegarlo, per favore?
|
|
Loggato |
"Il problema delle citazioni su internet è che non si sa mai se siano vere o no" Abraham Lincoln
|
|
|
Marmar
Admin
Dio è buono
Posts: 8007
|
Quote: No, non direi. Forzare il testo vuol dire fargli dire qualcosa che non dice. In questo caso chi afferma che Gesù si riferiva ai giudei vivi ha ragione, chi afferma che Gesù si riferiva solamente ai giudei vivi, magari si attiene a un'interpretazione un po' troppo letterale. |
| E' appunto ciò che stavo dicendo. Così si potrebbe anche dire che forse l'allusione ad un periodo simile (una generazione) in cui racchiudere tutti gli eventi escatologici, dal ritorno dei giudei ad armageddon, non è del tutto fuori luogo?
|
« Ultima modifica: 12.03.2016 alle ore 14:46:26 by Marmar » |
Loggato |
Aiutiamoci gli uni gli altri a liberarsi da quello che ritarda il nostro cammino.
|
|
|
Caste
Membro familiare
Give God a Chance
Posts: 1271
|
on 12.03.2016 alle ore 13:52:02, Ramingo wrote: Con il verificarsi di un fenomeno plateale e affatto attribuibile all'uomo, diciamo che domani non vado a far colazione al bar per poi recarmi al lavoro come se niente fosse |
| Beh, per quanto mi riguarda uscire di casa senza almeno un caffè provocherebbe eventi assimilabili alla fine del mondo on 12.03.2016 alle ore 13:52:02, Ramingo wrote: Invece con fenomeni più subdoli, nascosti e ingannevoli posso addirittura non avere nessuna reazione e attribuire il tutto al normale flusso, seppur balordo, di questo presente o di quel futuro. Da profano trovo interessanti tutte le teorie sul rapimento se viste a se, ma le reazioni dell'intero pianeta terra con una o l'altra possono far si il resto della parte escatologica funzioni senza grosse stonature? L'invito e a ragionare su questo e quindi a elaborare ogni teoria includendo le eventuali reazioni. |
| Credo di aver capito,,, ad esempio, se ci leghiamo all'altro post che avevi fatto relativamente alle possibilità che il marchio della bestia sia un inganno sottile, questo potrebbe essere più difficile da collegare, come avvenimento, in una situazione in cui, da un giorno con l'altro, una parte dell'umanità sparisce; con tutta la sottigliezza che si vuole, di fronte a un avvenimento di così grande portata sarebbe difficile far passare certe cose sotto silenzio. Più o meno intendevi qualcosa del genere?
|
|
Loggato |
"Il problema delle citazioni su internet è che non si sa mai se siano vere o no" Abraham Lincoln
|
|
|
|