Autore |
Topic:
...Tra mamme.... (letto 7867 volte) |
|
miks
Membro familiare
   

è più bella cosa dare che ricevere

Posts: 950
|
Benvenuta cara mamma…presumo che sei entrata qui sei una mamma…e se invece non lo sei…bèh…benvenuta lo stesso…o magari benvenutO Mi presento subito…ancora non l’ho fatto non ostante sia già intervenuta in questo forum più volte. Mi chiamo Michela, ho 28 anni…ancora per poco, infatti ne compirò 29 a Dicembre. Sono sposata da 8 anni con Giuseppe e sono mamma di Martin (5 anni a Dicembre) e Nicol (3 anni a Novembre) Opss…presentarmi “dando i numeri” non è il massimo!! Ho voluto aprire questo post perché da quando sono diventata mamma, ho capito quanto sia bello, coinvolgente e.. difficile questo meraviglioso compito cha Dio ha assegnato a noi donne. Io sono nata e cresciuta in provincia di Cagliari, ma vivo ormai da 8 anni in provincia di Torino, lontano dalla mia famigli e da quella di mio marito.. insomma, qui a Torino non abbiamo parenti; …ho sempre pensato che quando ci si sposa bisogna trovare la propria indipendenza, è meglio abitare lontani da genitori e suoceri…forse nel mio caso , abitiamo un po’ troppo lontani …tutto questo non mi è pesato affatto….fino a che non sono diventata mamma….quanto avrei desiderato avere mia mamma,(in estremo anche mia suocera ) che mi desse una mano!! La casa sottosopra… il bimbo che piange ..la stanchezza fisica …. qualcuno mi aiutiiii!!! Dio solo lo ha fatto…ha fatto in modo che io non mi esaurissi totalmente (…la casa è rimasta comunque in disordine..ma Dio mi ha dato la serenità per affrontare questa nuova situazione. Ecco perché, da quando sono mamma ho nel cuore di incoraggiare altre mamme che come me sono sole…o comunque tutte quelle che hanno bisogno di aiuto… praticamente quasi tutte. Chi di voi mamme non ha avuto bisogni di conforto morale o spirituale durante i primi mesi di vita del vostro meraviglioso dono (intendo vostro figlio)?? E’ per questo che ho sentito il desiderio di aprire questo topic, per fare 4 chiacchiere tra mamme, scambiarci consigli, incoraggiamenti…e magari anche i vestitini per i bimbi… Quindi…coraggio…aiutiamoci a vicenda!! Con Amore in Cristo Gesù miks
|
|
Loggato |
Emporio Tabita... my blog
|
|
|
elios72
Membro familiare
   
 Dio è VITA!


Posts: 396
|
Ciao, dolce mamma! Ho avuto la gioia di vivere questa esperienza meravigliosa - diventare mamma è la cosa più bella che possa succedere ad una donna secondo me, un'esperienza ancora più forte della giornata delle nozze - il 31 dicembre 2004...e che fatica! mio figlio era bello pesante (4kg e 330 grammi) da spingere fuori...ma anche la mamma non scherza (sono alta e di costituzione robusta, diciamo) ...ma tanto tanto dolce! Dopo il mio ritorno a casa avvenuto solo 3 giorni dopo (con punti doloranti là sotto che mi facevano male ad ogni movimento, per non parlare poi del sedersi), mia suocera si è trasferita da noi per quasi 20 giorni e mi è stata vicina e si è presa cura della casa - è molto grande - della cucina, del lavare e dello stirare...oltre a dare ogni tanto il biberon al mio piccolo Pietro (ho fatto allattamento misto, cioè al seno più integrazione con biberon) mentre io mi facevo una doccia come si deve o mi riposavo un pochino...e ci voleva! Gli ormoni in quel periodo sono come impazziti: utero che deve tornare in posizione, latte che goccia dal seno, umore tipo montagne russe con pianti e risa a volte incontrollati, paure e fobie di ogni genere (non essere all'altezza, non sapere come fare, non riuscire a fare tutto)...senza di lei non credo sarei riuscita ad evitare facilmente depressione....quindi, un consiglio a tutte le FUTURE MAMME: se potere farvi dare una mano dopo la nascita della vostra creatura, mettete da parte tutto il vostro orgoglio - "no, non vi preoccupate, ce la faccio da sola, pian piano..." - e fatevi AIUTARE! Vostro marito sicuramente starà al vostro fianco ma una donna che aiuta (mamma, suocera, amica, vicina di casa, etc.) è senza dubbio più...pratica! soprattutto se anche lei ha già avuto figli! Coraggio, quindi....dare la vita ad un bimbo è straordinario! un abbraccio forte forte, Eli
|
|
Loggato |
|
|
|
miks
Membro familiare
   

è più bella cosa dare che ricevere

Posts: 950
|
Concordo pienamente con te, carissima Eli, quando dici che dopo il parto si ha bisogno di un aiuto pratico. Anche nel mio caso, col primo figlio, mia mamma è stata da me per circa 20 giorni…anche perché lei, arrivando dalla Sardegna, doveva per forza di cose essere ospite in casa mia! Sono davvero riconoscente al Signore perché mia mamma è potuta rimanere ad aiutarmi…dopo il parto, o meglio..dopo il rientro a casa dall’ospedale, non capivo ne che giorno era e tanto meno che ore erano.. ero stravolta, non avevo la forza di fare niente..volevo solo poter dormire 8 ore di seguito!!..ma non potevo per ovvi motivi… Quindi appoggio il tuo consiglio….fatevi aiutare più che potete, e non rifiutate mai un aiuto…anche se credo che non sia facile dire “si ok vieni ad aiutarmi”..lo so perché anche io ho detto tante volte “non preoccuparti..riesco anche da sola” E a proposito di questo, vorrei dare un suggerimento a tutte le donne che vorrebbero aiutare una neo mamma. Proprio perché le neo-mamme tendono a dire “no grazie”…chi desidera aiutare una neo-mamma non dovrà chiedere “hai bisognio di aiuto?”..ma bensì: “ domani vengo ad aiutarti!” a questo punto la mamma è messa alle strette e non può rifiutare l’aiuto. Ok..adesso avete incastrato la mamma ..ma....in cosa potete essere utili? Quali sono gli aiuti di cui ha bisogno una neo-mamma? Di seguito facci un piccolo elenco: *Dormire!! ...potete offrirvi di tenere il bimbo mentre lei riposa...se volete portalro a fare una passeggiata non insistte se vedete che la mamma fa visi strani non tutte le mamme hanno piacere che qualcuno gli porti in giro il bimbo...potete coccolarlo anche in casa della mamma. *Fare una doccia!! ...offritevi di badare al bimbo mentre lei si rilassa sotto la doccia (io dovevo aspettare che mio marito rientrasse da lavoro per potermi lavare in santa pace!) *stendere o stirare .....è facile mettere tutto in lavatrice, la tragedia è non riuscire a stendere, se vi ofrite di farlo voi, la mamma ve ne sarà sicuramente riconoscente e se la neo mamma, ha già questi aiuti?? (magari d aparte di parenti) voi potete sicuramente andare a trovarla per fare 4 chiacchere, e prendere un te e se non avete tempo di andare a casa di una mamma??...potete farle una telefonata!! non prima della 10 del mattino!! e comunque assicuratevi di non disturbare in quel momento!! allora??..che aspettate...c'è qualche mamma che ha bisogno del vostro aiuto!! che Dio benedica tutte le mamme...e le persone ch ele aiutano!!! miks
|
|
Loggato |
Emporio Tabita... my blog
|
|
|
miks
Membro familiare
   

è più bella cosa dare che ricevere

Posts: 950
|
Care mamme che avete a che fare con Biberon...voglio darvi un utile consiglio su come lavarli per bene A me capita spesso, non ostante lavi il biberon con lo scovolino, che il latte si depositi sulle pareti del fondo, e in quel punto è molto difficile pulire bene...per non parlare di quei biberon che hanno il buco al centro (non sono i classici a cilindro)...quindi, come pulirli al meglio ecco il suggerimento: dopo averli lavati come fate di solito, versate 2 cucchiai di sale grosso all'interno del biberon, senza aggiungere acqua o detersivi...chiudete il biberon con ghiera e tettarella e scecherate (non so come si scrive )...il sale grosso asporterà tutto ciò che non siete riuscite a togliere con il normale lavaggio!! ..provare per credere miks P.S.: e' un vecchio metodo che mia mamma usava per lavare bene le bottiglie di vetro
|
|
Loggato |
Emporio Tabita... my blog
|
|
|
miks
Membro familiare
   

è più bella cosa dare che ricevere

Posts: 950
|
Quale benedizione ho avuto nel ricevere buste e buste piene di vestitini di seconda mano!!!! La chiesa che frequento ha tanti bambini, e tanti ne continuano ad arrivare…quindi, ci “scambiamo” i vestitini. Prima ancora che il mio primo bimbo nascesse, le sorelle della chiesa, mi hanno letteralmente riempito di vestitini da bebè…per la mia famiglia è stata una benedizione…nei primi anni non ho dovuto spendere quasi niente per acquistare abitini per il mio bimbo La trovo una cosa meravigliosa quella di donare i vestitini che al mio bimbo non stanno più, ad un altro bimbo più piccolo. Io cederei volentieri i vestitini della mia bimba (3 anni) e del mio bimbo (5 anni). Care mamme, se pensate che possano servirvi, ho conoscete qualcuna che ne ha di bisogno, contattatemi (anche privatamente)…e se cercate qualcosa in particolare, non esitate a chiedere..magari nella mia chiesa, o tra le mamme di questo forum, c’è qualcuna che può regalavi ciò che cercate Il nostro Signore ci ha insegnato :è più bella cosa il dare che il ricevere ….e anche: Fate agli altri ciò che vorreste fosse fato a voi Il Signore ci insegna ad aiutarci a vicenda… Tante benedizioni miks
|
|
Loggato |
Emporio Tabita... my blog
|
|
|
nicky
Membro familiare
   

E pur si muove!

Posts: 1158
|
on 16.09.2006 alle ore 14:20:52, miks wrote:Care mamme che avete a che fare con Biberon...voglio darvi un utile consiglio su come lavarli per bene A me capita spesso, non ostante lavi il biberon con lo scovolino, che il latte si depositi sulle pareti del fondo, e in quel punto è molto difficile pulire bene...per non parlare di quei biberon che hanno il buco al centro (non sono i classici a cilindro)...quindi, come pulirli al meglio ecco il suggerimento: dopo averli lavati come fate di solito, versate 2 cucchiai di sale grosso all'interno del biberon, senza aggiungere acqua o detersivi...chiudete il biberon con ghiera e tettarella e scecherate (non so come si scrive )...il sale grosso asporterà tutto ciò che non siete riuscite a togliere con il normale lavaggio!! ..provare per credere miks P.S.: e' un vecchio metodo che mia mamma usava per lavare bene le bottiglie di vetro |
| Prova con la lavastoviglie...per tutto: cucci, biberon, giocattoli, lego e tutto quello che mettono in bocca! quella fa miracoli, ti pulisce a fondo e ti disinfetta il tutto...quando mia figlia era piccola non avevo dopo la prima esperienza più tanta voglia di sterilizzare tutto...l'avrò fatto le prime due tre settimane, poi lavastoviglie ...
|
|
Loggato |
"Non dire a Dio quanto grandi sono i tuoi problemi. Dì piuttosto ai tuoi problemi quanto grande è Dio."
|
|
|
anto
Membro familiare
   



Posts: 2662
|
on 15.09.2006 alle ore 11:10:12, elios72 wrote:Ciao, dolce mamma! Ho avuto la gioia di vivere questa esperienza meravigliosa - diventare mamma è la cosa più bella che possa succedere ad una donna secondo me, un'esperienza ancora più forte della giornata delle nozze - il 31 dicembre 2004...e che fatica! mio figlio era bello pesante (4kg e 330 grammi) da spingere fuori...ma anche la mamma non scherza (sono alta e di costituzione robusta, diciamo) ...ma tanto tanto dolce! Dopo il mio ritorno a casa avvenuto solo 3 giorni dopo (con punti doloranti là sotto che mi facevano male ad ogni movimento, per non parlare poi del sedersi), mia suocera si è trasferita da noi per quasi 20 giorni e mi è stata vicina e si è presa cura della casa - è molto grande - della cucina, del lavare e dello stirare...oltre a dare ogni tanto il biberon al mio piccolo Pietro (ho fatto allattamento misto, cioè al seno più integrazione con biberon) mentre io mi facevo una doccia come si deve o mi riposavo un pochino...e ci voleva! Gli ormoni in quel periodo sono come impazziti: utero che deve tornare in posizione, latte che goccia dal seno, umore tipo montagne russe con pianti e risa a volte incontrollati, paure e fobie di ogni genere (non essere all'altezza, non sapere come fare, non riuscire a fare tutto)...senza di lei non credo sarei riuscita ad evitare facilmente depressione....quindi, un consiglio a tutte le FUTURE MAMME: se potere farvi dare una mano dopo la nascita della vostra creatura, mettete da parte tutto il vostro orgoglio - "no, non vi preoccupate, ce la faccio da sola, pian piano..." - e fatevi AIUTARE! Vostro marito sicuramente starà al vostro fianco ma una donna che aiuta (mamma, suocera, amica, vicina di casa, etc.) è senza dubbio più...pratica! soprattutto se anche lei ha già avuto figli! Coraggio, quindi....dare la vita ad un bimbo è straordinario! un abbraccio forte forte, Eli |
| concordo con te, diventare mamma è la cosa piu bella che ci sia....molte lo danno per scontato invece è un dono che non tutte hanno la fortuna di avere. bibblicamente avere dei figli equivale ad essere benedette dal Signore.....io ho tre figli meravigliosi e sono orgogliosa di loro come ogni mamma del resto. per quanto riguarda il lato pratico, tutte le soluzioni per la disinfezione di biberon e tettarelle sono a base di cloro , ossia candeggina . è buona norma sterilizzare tutto, almeno all'inizio ma non ha senso farlo se si trascurano poche semplici regole: -lavarsi spesso le mani con un sapone da bucato: è la sua viscosità che va scivolare via i batteri. -ripassare i piani di lavoro della cucina con una soluzione di acqua e candeggina, e sopratutto quando si pogia della carne cruda, ancora di piu se tocchiamo pollame o uova, la candeggina abbatte il batterio della salmonella. -allo stesso modo vanno trattati taglieri sia in legno che sintetici nonchè tutte le stoviglie. io sono solita aggiungere la candeggina per lavare tazzine posate e piatti. -lavarsi le mani prima di toccare il neonato sopratutto prima di cambiargli il pannolino, dargli da mangiare, e comunque sempre. -lavare con sapone e acqua corrente la biancheria stendendola subito, tutto cio che rimane umido è terreno di coltura per muffe e batteri. un bambino che nasce è pressochè sterile ma via via che cresce non ha bisogno di una campana di vetro ma il buon senso insegnatolgli dalla mamma lo renderà sicuramente in futuro una persona affidabile e precisa.
|
« Ultima modifica: 16.09.2006 alle ore 23:08:43 by anto » |
Loggato |
anto
|
|
|
elios72
Membro familiare
   
 Dio è VITA!


Posts: 396
|
Buongiorno a tutte! E buon lunedì! La settimana è ricominciata anche se per i vostri figli piccoli che sia lunedì o mercoledì o sabato non cambia nulla...a meno che non lo si porti alla riunione della domenica mattina, dove, con quintali di pazienza si cerca di farlo stare buono per più tempo possibile....col risultato che i genitori sono più stressati in quell'ora che per tutta la settimana! Mi rivolgo principalmente alle mamme "datate" ....nel senso a quelle che hanno figli ormai più grandicelli e che hanno già superato quindi certi step. Vi dò alcune indicazioni prima per chiedervi poi un aiuto. Mio figlio ha 20 mesi, anche se di aspetto ne dimostra 36. Se lo vedeste penserete che sia un piccolo angioletto caduto dal cielo...è biondino ed ha due belle guanciotte rotonde tutte da mordere...è molto socievole e sorride spesso....ma è molto molto testardo oltre che vivace (l'aspetto è tipico di mio marito, che è tedesco ma il carattere invece...lo devo ammettere....è il mio, italiano!) In quest'ultimo mese ha iniziato a ripetere molto e quindi durante la riunione della domenica mattina io e mio marito che siediamo in fondo - la nostra sala di culto è piccola e non ha a disposizione un posto appartato dove potersi rifugiare - facciamo molta fatica a tenerlo buono e zitto per più di mezz'ora, considerando anche il fatto che non prende il ciuccio, e che vuole continuamente correre dal suo amichetto - il figlio della mia amica con cui durante la settimana ci vediamo spesso e con cui gioca - la situazione è abbastanza complicata. So che se dovessi parlare con alcune mie amiche cattoliche mi darebbero della pazza, dato che loro a neanche 5 anni portano i loro figli alla messa.... Vi chiedo : è vero che dopo i due anni si riuscirà a gestire meglio? é solo una questione di tempo? o avete qualche mega consiglio (che so, una pozione magica o un pò di sonnifero ) per ribaltare la situazione? Se mi vedeste alla domenica mattina...sembra che stia facendo trasloco: arrivo in chiesa con un borsone di stoffa pieno di giochi silenziosi e roba varia (libri da sfogliare, peluche, pennarelli superlavabili, fogli per colorare) oltre a vari sacchettini a mò di rosticeria ambulante cioè con biscotti, fette di pane, grissini, crackers, bottigliette di acqua, piccole caramelline di zucchero....il tutto per cercare di tenere a bada un piccolo uomo di 90cm! Vi ringrazio per vs interesse a riguardo...a presto ! mamma Eli
|
|
Loggato |
|
|
|
miks
Membro familiare
   

è più bella cosa dare che ricevere

Posts: 950
|
ciao eli..leggendo l'inizio del tuo post ho pensato: "finalmente eliana darà una risposta ad un mio problema" ..invece ho scoperto che anche tu hai lo stesso problema e non sai come risolverlo ....quindi mi unisco a te nel chiedere un consiglio a chi sa come intrattenere i bimbi durante il culto.. grazie a tutte coloro che interverranno!! miks
|
|
Loggato |
Emporio Tabita... my blog
|
|
|
Athena
Visitatore

|
Io non sono mamma, ma potreste provare a mettere un pò di valeriana nel bimberon .. Naturalmente scherzo! Ogni tanto mi capita di guardare i bimbi di una cara sorella in Chiesa mentre è impegnata con il gruppo musicale, e vi dirò che, a volte stanno buoni anche solo facendoli vedere come si battono le mani ed altre invece non li fermi neppure con un colpo in testa! Come stasera, ad esempio ................
|
|
Loggato |
|
|
|
elios72
Membro familiare
   
 Dio è VITA!


Posts: 396
|
Ciao a tutte, care mamme! Spero abbiate iniziato bene questa nuova meravigliosa giornata di venerdì ... almeno qui da me, vicino al Po oggi è una tranquilla giornata di inizio autunno con sole tiepido... e Bene, volevo condividere con voi una sensazione che ho provato proprio l'altra sera...il mio piccolo uomo - Pietro compirà 2 anni il 31 dicembre - si è beccato un forte raffreddore in questi giorni...col risultato che non riusciva più a respirare dal nasino, aveva febbre a 39, non voleva bere e mangiare ma solo stare in braccio....ebbene, prima di metterlo a letto la scorsa notte, ero molto preoccupata, non lo nascondo...pensavo di dover trascorrere la notte sulla poltrona con lui visto che stando giù dopo poco si svegliava urlando a causa dell'intasamento( per 2 volte si era addormentato e per 2 volte svegliato piangendo forte forte)...e mi faceva una gran pena! avrei preferito averlo io il raffreddore... Ho fatto ancora una bella preghiera con lui in braccio poi gli ho cantato la canzoncina che va di moda in questo periodo (Stella Stellina la notte si avvicina....la conoscete? è un evergreen!) ed ho provato a rimetterlo nel lettino....con le lacrime agli occhi (in realtà era il mio cuore di mamma a piangere), sono uscita piano piano dalla sua cameretta, guardandolo ancora riassopirsi...ed ho provato allora una strana sensazione : come una pace interiore tangibile, come se mi avessero gettato addosso una spruzzatina di "serenità"...ho avuto come la sensazione che Dio mi avesse mandato un angelo custode quella notte, per vegliare il mio bambino..e che mi dicesse, sulla porta: " Vai tranquilla, vai a riposare anche tu, che ne hai bisogno...e non ti preoccupare..." Ora, non prendetemi per pazza....ma credetemi, sono riuscita ad addormentarmi sicura che Pietro avrebbe dormito...e così è stato...ma gli angeli custodi esistono? Un abbraccio a tutte.... mamma Eli
|
|
Loggato |
|
|
|
miks
Membro familiare
   

è più bella cosa dare che ricevere

Posts: 950
|
on 22.09.2006 alle ore 10:36:07, elios72 wrote:...ma gli angeli custodi esistono? Un abbraccio a tutte.... mamma Eli |
| certo che esistono!!! il Signore ne ha messo accanto a noi migliai...e tanto più accanto hai bimbi, i quali dice che sono Suoi!! io tutti i giorni, dopo aver lasciato i miei bimbi all'asilo, prego il Signore che accampi i Suoi angeli attorno a loro P.S.: ....anche i miei bimbi sono sempre raffreddati, e soffrono spesso di otite, la pediatra mi ha "ordinato" di pulire spessissmo il loro nasino con l'acqua di mare, tipo Tonimer o Isomar bisogna che il mucco esca tutto, sennò rischia di depositarsi nelle orecchie.....e li sono dolori un abbraccio a tutte le mamme e i loro bimbetti miks
|
« Ultima modifica: 22.09.2006 alle ore 12:06:43 by miks » |
Loggato |
Emporio Tabita... my blog
|
|
|
anto
Membro familiare
   



Posts: 2662
|
on 22.09.2006 alle ore 10:36:07, elios72 wrote:Ciao a tutte, care mamme! Spero abbiate iniziato bene questa nuova meravigliosa giornata di venerdì ... almeno qui da me, vicino al Po oggi è una tranquilla giornata di inizio autunno con sole tiepido... e Bene, volevo condividere con voi una sensazione che ho provato proprio l'altra sera...il mio piccolo uomo - Pietro compirà 2 anni il 31 dicembre - si è beccato un forte raffreddore in questi giorni...col risultato che non riusciva più a respirare dal nasino, aveva febbre a 39, non voleva bere e mangiare ma solo stare in braccio....ebbene, prima di metterlo a letto la scorsa notte, ero molto preoccupata, non lo nascondo...pensavo di dover trascorrere la notte sulla poltrona con lui visto che stando giù dopo poco si svegliava urlando a causa dell'intasamento( per 2 volte si era addormentato e per 2 volte svegliato piangendo forte forte)...e mi faceva una gran pena! avrei preferito averlo io il raffreddore... Ho fatto ancora una bella preghiera con lui in braccio poi gli ho cantato la canzoncina che va di moda in questo periodo (Stella Stellina la notte si avvicina....la conoscete? è un evergreen!) ed ho provato a rimetterlo nel lettino....con le lacrime agli occhi (in realtà era il mio cuore di mamma a piangere), sono uscita piano piano dalla sua cameretta, guardandolo ancora riassopirsi...ed ho provato allora una strana sensazione : come una pace interiore tangibile, come se mi avessero gettato addosso una spruzzatina di "serenità"...ho avuto come la sensazione che Dio mi avesse mandato un angelo custode quella notte, per vegliare il mio bambino..e che mi dicesse, sulla porta: " Vai tranquilla, vai a riposare anche tu, che ne hai bisogno...e non ti preoccupare..." Ora, non prendetemi per pazza....ma credetemi, sono riuscita ad addormentarmi sicura che Pietro avrebbe dormito...e così è stato...ma gli angeli custodi esistono? Un abbraccio a tutte.... mamma Eli |
| esistono, esistono
|
|
Loggato |
anto
|
|
|
elios72
Membro familiare
   
 Dio è VITA!


Posts: 396
|
Ciao care mamme! Stasera approfitto del nuovo pc di mio marito - l'ha lasciato acceso e già connesso, pensa che meraviglia - e vi scrivo due righe veloci per chiedervi un parere....a che ora è meglio mandare a letto i bimbi? ovvero, dò qualche indicazione per essere più precisa. Mio figlio al pomeriggio dorme in media 2 orette, ha solo 20 mesi e quando non mangia, beve o dorme, è in continuo movimento...appena si alza dal lettino, è connesso col mondo intero...e sembra che lo debba girare in lungo ed in largo solo in una giornata! Alla sera, comincio a mettere in moto i vari riti - cambio con pigiama, libro da leggere, preghiera, latte caldo nel biberon verso le 21,30 - dite che andando avanti nella stagione e con l'ètà si addormenterà prima? ....o forse devo aspettare che perda il sonnellino del pomeriggio per vederlo russare tranquillo alle 9? ....so che qualcuna di voi penserà: ma scusa, fallo dormire di meno al pomeriggio, così la sera crolla prima....già,ma vi faccio presente che in quelle due PREZIOSISSIME ore, io stiro, cucino, lavo la casa perchè al mattino sono in ufficio dalle 9 all'una.... ...grazie per i vostri preziosi consigli! mamma Eli
|
|
Loggato |
|
|
|
Athena
Visitatore

|
Aaaaaaah! Vi devo dire una cosa troppo bella!!! Il mio caro amico Fabrizio ha trovato il modo per far stare buoni i bimbi in Chiesa ... Vi spiego come è andata ... Era un lunedì di preghiera e sia i servi che il gruppo musicale era impegnato a procedere con il culto. E c'erano due bambini (Samuele figlio dell'anziano e Maicol figlio della sorella per cui stavano pregando) che non stavano fermi, erano proprio esagitati, volevano giocare, giocare e giocare! E così è arrivata la soluzione. Questo ragazzo li ha presi e li ha letteralmente ... incastrati insieme su una sola sedia I due bambini si guardavano incerti, ma quel che importa è che non riuscivano a muoversi e quindi a correre per la sala!
|
|
Loggato |
|
|
|
|