Autore |
Topic:
Come affrontare la solitudine adolescenziale? (letto 428 volte) |
|
Dreamyboy
Visitatore

|
Hey amici miei! Come va? Ogni tanto vi delizio con i miei sfoghi e le mie domande. Adesso voglio esporvi una piccola riflessione. Avendo quasi 20 anni risento molto della discriminazione da parte dei miei coetanei a causa del fatto che hanno scoperto che seguo account cristiani. Sapete benissimo che questa è l'età in cui si frequenta l'università. Un ambiente aperto mentalmente, un ambiente vario. Ogni università nel mondo ha il suo Gruppo Biblico. Quindi ci sono cristiani nelle università di oggi ma sono una minoranza. Da quando ho cominciato a seguire la pagina Instagram del gruppo biblico della mia università un mio compagno di cattedra ha chiesto davanti a tutti senza timore perché seguissi una simile pagina. Da quel momento i miei compagni di università non mi rivelano più tante cose. Tipo qualcuno che è LGBT (lesbica, gay, bisessuale o transessuale) non si è esposto tanto con me su questa cosa, oppure sono stato vittima di alcuni scherzi, oppure qualcuno mi ha chiesto "per caso facevi parte di un gruppo cattolico?" (Si perchè ora in Italia esistono solo i cattolici!). Nessuno mi chiama per uscire, quando parlo io non mi considerano più di tanto se no per qualche sfottò casuale che si fanno anche tra di loro. In poche parole sto in compagnia solo quando vado all'università a seguire le lezioni. Per il resto della settimana non mi considerano. Credo che la causa sia proprio la frequentazione di pagine cristiane. La cosa peggiore è che non ho neanche trovato amici cristiani nel Gruppo Biblico perchè: 1) provengono tutti da paesi molto distanti 2) non escono molto da come vedo sui social. Anzi molti di loro me l'hanno detto in faccia che i cristiani tendono a isolarsi e che l'università non è un posto per cristiani. Infatti vedo che le loro pochissime amicizie sono solo cristiane (unica eccezione sono i parenti) e che all'università sono molto soli. Confrontandomi con altri adolescenti cristiani su internet ho visto che etichettano le persone non credenti o di altre religioni come "gente del mondo" (molti, ahimè, lo fanno anche in maniera offensiva o con sensi di superiorità). Un'etichetta che secondo i miei gusti sembra troppo discriminatoria per chi, purtroppo, non ha avuto la possibilità di conoscere in maniera approfondita l'ambiente cristiano. Da adolescente questa situazione mi fa venire dei veri e propri momenti di ansia e disperazione perché non sto in una famiglia Cristiana e quindi ho ancora molti impedimenti per frequentare una chiesa. Ma tornando alle amicizie... Ho visto che gli adolescenti cristiani non amano molto uscire di casa oppure amano stare solo con una ristretta categoria di persone con le quali si vedono poco o raramente. Alcuni non amano neanche uscire di sera ma solo di mattina. Non so, a volte mi viene la voglia di farmela con quella "gente del mondo" giusto per attivarmi dato che gli adolescenti cristiani della mia generazione non sono molto aperti. Mi viene la depressione quasi quasi! Concludo dicendo che questo post non è un'offesa verso il mondo evangelico ma è solo una piccola riflessione per capire come mai la maggior parte degli adolescenti cristiani sono così chiusi in certe situazioni, anche in quelle più semplici e poco rischiose.
|
|
Loggato |
|
|
|
Marmar
Admin
    
 Dio è buono

Posts: 7923
|
 |
Re: Come affrontare la solitudine adolescenziale?
« Rispondi #1 Data del Post: 03.03.2022 alle ore 08:50:37 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Cristo è morto per renderti libero. Cerca dentro di te ciò che senti, e se non è in contrasto con l'insegnamento di Gesù, e solo con quello, sentiti libero di fare ciò che vuoi.
|
|
Loggato |
Aiutiamoci gli uni gli altri a liberarsi da quello che ritarda il nostro cammino.
|
|
|
Sandro_48
Membro familiare
   

W questo FORUM!!!

Posts: 2018
|
 |
Re: Come affrontare la solitudine adolescenziale?
« Rispondi #2 Data del Post: 03.03.2022 alle ore 13:19:48 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Topic: Come affrontare la solitudine adolescenziale? (letto 10 volte) Dreamyboy non ho mai conosciuto gioventù evangelica: GBU (gruppi biblici Universitari Fondamentalisti) e FGEI (Federazione Gioventù Evangelica Italiana) cioè giovani Battisti, Valdesi, Metodisti cioè gli Evangelici dei Protestanti Storici o giovani Evangelici Non Fondamentalisti, ai quali mi posso informare come collegarsi o iscriversi Sandro_48 Anch'io ho passato gli anni universitari in solitudine perchè sono diventato Evangelico a 50 anni. Prima stavo con i cattolici di "comunione e liberazione" o con gli Hippie (quelli della "Comune Erotica" (sic). Ricordo che all'età di 20 anni molto comune è il Bullismo, di cui ancora non si è parlato in questo Forum di Evangelici.net - Sandro_48 Anche io provengo da famiglia nè cattolica nè evangelica
|
« Ultima modifica: 03.03.2022 alle ore 13:25:48 by Sandro_48 » |
Loggato |
http://studiandolateologia.ning.com http://consulenzaebraica.forumfree.it http://forumbiblico.forumfree.it http://ebreieisraele.forumfree.it
|
|
|
Marmar
Admin
    
 Dio è buono

Posts: 7923
|
 |
Re: Come affrontare la solitudine adolescenziale?
« Rispondi #7 Data del Post: 03.03.2022 alle ore 15:21:45 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Vai pure Sandro.
|
|
Loggato |
Aiutiamoci gli uni gli altri a liberarsi da quello che ritarda il nostro cammino.
|
|
|
Sandro_48
Membro familiare
   

W questo FORUM!!!

Posts: 2018
|
 |
Re: Come affrontare la solitudine adolescenziale?
« Rispondi #8 Data del Post: 03.03.2022 alle ore 18:35:02 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Dreamyboy è stato apostrafato da uno ( del branco ? ) : "per caso facevi parte di un gruppo cattolico?" infatti a seconda di quella che è stata la tua risposta, bisognerà calcolare le mosse successive. io Sandro_48 non sono un esperto, ma possiamo vederlo insieme con te Marmar e con te Dreamyboy e con chiunque di Evangelici.net abbia esperienza di Bullismo. Quasi certamente avrai risposto che , no non sei un cattolico, ma un Evangelico, o mi sbaglio? C'è da dire che io non frequento istagram (di cui io non so che dirti) e che le persone LGBT hanno già da difendersi nella loro posizione contro l'omofobia e quindi non si possono esporre più di quello che loro sono. Inoltre Dreamyboy affermi di essere stato oggetto di scherzi. è ovvio che se te la prendi, di fronte (al branco o al capo branco, fai il loro gioco contro di te, mentre se non dai eccessivo peso all'accaduto, va a tuo vantaggio. IL tuo destino mi sembra segnato: o ti aggruppi ad altri Evangelici che sono da cercare e trovare, oppure devi stare nel tuo brodo.( e vivere in solitudine). Ci hai raccontato che con gli evangelici dei gruppi biblici universitari non hai legato. Prova allora con la FGEI. (fatta di gioventù evangelica battista, metodista e valdese di tutta Italia). Chiaramente capisco bene che a 20 anni l'alternativa è fare parte del mondo. Cioè : vivere come cristiano o sopravvivere nel mondo?
|
« Ultima modifica: 03.03.2022 alle ore 21:03:41 by Sandro_48 » |
Loggato |
http://studiandolateologia.ning.com http://consulenzaebraica.forumfree.it http://forumbiblico.forumfree.it http://ebreieisraele.forumfree.it
|
|
|
Sandro_48
Membro familiare
   

W questo FORUM!!!

Posts: 2018
|
 |
Re: Come affrontare la solitudine adolescenziale?
« Rispondi #9 Data del Post: 03.03.2022 alle ore 21:20:27 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Dreamyboy ,la gioventù evangelica battista, metodista e valdese di tutta Italia accetta e non condanna l'omosessualità, cioè non la vede come peccato perchè se è amore vero, le unioni fra persone dello stesso sesso sono benedette nelle chiese battiste dell'UCEBI e nelle chiese Valdesi e Metodiste. Sandro_48 evangelico valdese masturbazione a 20 anni? Ma che problemi ti fai? è perfettamente normale a 20 anni a causa della tempesta ormonale a cui si è sottoposti. Cosa credi che gli eterosessuali di 20 anni non si masturbino? Ma si masturbano uomini e donne! Sia etero che LGBT ! Sandro_48 ; nelle chiese della FGEI omosessuali vivono accanto e insieme agli eterosessuali, come fratelli e sorelle! Stai in pace! Se poi volessi trasformarti da omosessuale a eterosessuale io conosco un bravo Psicoterapeuta che se vuoi ti aiuta a diventare eterosessuale.
|
« Ultima modifica: 03.03.2022 alle ore 22:08:26 by Sandro_48 » |
Loggato |
http://studiandolateologia.ning.com http://consulenzaebraica.forumfree.it http://forumbiblico.forumfree.it http://ebreieisraele.forumfree.it
|
|
|
Sandro_48
Membro familiare
   

W questo FORUM!!!

Posts: 2018
|
 |
Re: Come affrontare la solitudine adolescenziale?
« Rispondi #10 Data del Post: 03.03.2022 alle ore 22:46:55 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Dreamyboy, evitare la masturbazione a 20 anni, è lecito (solo) se vuoi fare attività monastica ( vivere come un monaco), anche per un determinato periodo di tempo soltanto : esistono aspiranti monaci che hanno deciso di vivere in castità. Esistono anche monaci protestanti evangelici che rinunciano alla sessualità genitale, per dedicarsi a Dio, ai fratelli e alle sorelle, e alla preghiera. In questo caso non hai bisogno di diventare eterosessuale, ma anche come omosessuale puoi vivere in castità, come sacrificio del tuo corpo a Dio; ma la castità per il Regno di Dio, è una chiamata particolare, che è data solo a pochi. Se questa è la tua Vocazione...non parlo più, salvo dire che per affrontare la solitudine adolescenziale, bisogna vivere in una comunità, che può essere Evangelica Fondamentalista ( non so se esistono comunità di Pentecostali) che Evangelica Non Fondamentalista cioè o Battista, o Metodista, o Valdese, con la Regola dell'Amore Fraterno Reciproco. Sandro_48
|
« Ultima modifica: 03.03.2022 alle ore 23:14:46 by Sandro_48 » |
Loggato |
http://studiandolateologia.ning.com http://consulenzaebraica.forumfree.it http://forumbiblico.forumfree.it http://ebreieisraele.forumfree.it
|
|
|
Marmar
Admin
    
 Dio è buono

Posts: 7923
|
 |
Re: Come affrontare la solitudine adolescenziale?
« Rispondi #12 Data del Post: 04.03.2022 alle ore 09:31:21 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Il problema che qui Dreamboy ha condiviso è quello della solitudine. Io credo che possa essere anche solo un'impressione che abbiamo, e che spesso è quella stessa nostra sensazione, che ci porta a creare intorno a noi la vera solitudine, portandoci a comportamenti che ci isolano come reazione al non sentirci accettati. Ti faccio un esempio pratico. Io sono anche un gedeone, una di quelle persone che vanno a distribuire letteratura cristiana gratuitamente in diverse strutture. una di queste sono gli hotel, se li frequentate spesso vi sarà capitato di trovare il classico Niovo Testamento in 4 lingue sul comodino. Ci sono anche molti altri modi di distribuire, uno tra i tanti è quello di mettersi davanti all'ingresso degli istituti scolastici e distribuirlo agli studenti in ingresso: ovviamente dopo le necessarie autorizzazioni. In queste particoloari circostanze ci troviamo di fronte alle più disparate reazioni, sia da parte degli studenti, sia, specialmente, da alcuni insegnanti. Quando lo facciamo, a causa del ristrettissimo tempo in cui possiamo agire ci disponiamo in modo strategico per poter intercettare le varie provenienze dei flussi ed agire con la massima efficienza. Una volta, qualche tempo fa, mi ritrovai ad essere proprio davanti al portone d'ingresso, con il compito di osservare attentamente chi fosse arrivato fino li senza essere stato intercettato dagli altri. Quella è una posizione particolarmente soggetta al "fuoco nemico". Infatti, quasi subito, si presentano due ragazzi particolarmente agguerriti, pronti a darmi battaglia su tutti i fronti. Uno di loro solo dopo qualche battuta se ne andò, e ne rimase solo uno: bravissimo nel trovare punti d'appiglio nello scagliarsi contro la "religione". Premetto che per me non vi era nessuna difficoltà a tenergli testa, poiché praticamente tutti quelli che si mettono contro Cristo parlano di ciò che non conoscono, vanno per sentito dire, non hanno padronanza delle scritture, e tendono ad uscire dal tema della nostra presenza sul luogo, ossia la scrittura. Ciò che dobbiamo fare è solo riportare la discussione sul giusto binario e l'altro sarà totalmente spiazzato. Quella volta l'interlocutore, uno studente, doveva essere un personaggio abbastanza in vista nell'istituto, che se ben ricordo era un liceo classico di Lucca. Successe che dal flusso che entrava si staccavano altri studenti che si ponevano dietro di lui, forse per curiosità o per dargli man forte, ma stavano in silenzio. La discussione durò alcuni minuti, io ero tranquillissimo, ci vuole ben altro che uno sbarbatello per mettermi in difficoltà, lui invece era visibilmente alterato. Fu allora che successe una cosa che non mi era mai capitata. Dall'interno del portone uscirono 5 persone, tre ragazze e due ragazzi, che aggirarono il capannello e si misero accanto a me, prendendo le mie difese con forza, contro il loro compagno di scuola. Allora quelli che erano dietro li lui se ne andarono, e dopo qualche altra battuta se ne andò anche lui. Questo per dire di non credere mai di essere solo, perché non è così, attento a chi hai attorno perché è certo che vi sono tuoi amici, specialmente se il tema è Cristo.
|
|
Loggato |
Aiutiamoci gli uni gli altri a liberarsi da quello che ritarda il nostro cammino.
|
|
|
Sandro_48
Membro familiare
   

W questo FORUM!!!

Posts: 2018
|
 |
Re: Come affrontare la solitudine adolescenziale?
« Rispondi #13 Data del Post: 04.03.2022 alle ore 11:03:51 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Marmar, sei un Gedeone? Ho delle bibbie in lingua inglese da darti! E una , ho pensato, sempre in inglese, a ClaudiaTDG. Altrimenti le riporto alla Libreria di Via dei Transiti, che me li ha venduti! Dreamboy, Per il problema della solitudine è sufficiente trovare un amico: è sufficiente essere in due, e donarsi Amore reciproco oltre alla preghiera a Dio. Conosci la Regola dei 12 Padre Nostro? : Al risveglio mattutino: 4 Padre Nostro A mezzogiorno: 2 Padre Nostro Alle Lodi Vespertine : 4 Padre Nostro Prima di dormire : 2 Padre Nostro Sandro_48
|
« Ultima modifica: 04.03.2022 alle ore 11:07:13 by Sandro_48 » |
Loggato |
http://studiandolateologia.ning.com http://consulenzaebraica.forumfree.it http://forumbiblico.forumfree.it http://ebreieisraele.forumfree.it
|
|
|
Marmar
Admin
    
 Dio è buono

Posts: 7923
|
 |
Re: Come affrontare la solitudine adolescenziale?
« Rispondi #14 Data del Post: 04.03.2022 alle ore 11:39:22 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Sandro ti ringrazio ma possiamo distribuire solo materiale nostro e ne abbiamo in abbondanza.
|
|
Loggato |
Aiutiamoci gli uni gli altri a liberarsi da quello che ritarda il nostro cammino.
|
|
|
|