Autore |
Topic:
GEREMIA 8:22 / 46:11 (letto 709 volte) |
|
keith
Membro familiare
L´ Eterno è la mia luce
Posts: 1597
|
Cos´ è questo "balsamo di Galaad"?
|
|
Loggato |
Dio è amore
|
|
|
Abramo
Membro
Il popolo di Israel vive
Posts: 134
|
Non ha niente a che vedere col balsamo il termine ebraico usato è:"zorì" e si tratta della: Styrax officinalis, che ha proprietà medicinali per la cura della pelle, ma anche un potente veleno. Ha anche bellissimi fiori. Fai una ricerca col nome scientifico. Se vuoi ti mando una foto. Ho un'enciclopedia di tutti i vegetali e animali della tera di Israel e lì ci stà una bella foto. Shalom
|
|
Loggato |
Per approfondire vai su Forum Biblico
|
|
|
keith
Membro familiare
L´ Eterno è la mia luce
Posts: 1597
|
on 20.10.2002 alle ore 00:59:27, Abramo wrote:Non ha niente a che vedere col balsamo il termine ebraico usato è:"zorì" e si tratta della: Styrax officinalis, che ha proprietà medicinali per la cura della pelle, ma anche un potente veleno. Ha anche bellissimi fiori. Fai una ricerca col nome scientifico. Se vuoi ti mando una foto. Ho un'enciclopedia di tutti i vegetali e animali della tera di Israel e lì ci stà una bella foto. Shalom |
| Ciao Abramo, grazie del tuo intervento, ti voglio bene (fraternamente s´ intende ). Mi sai dire che significato concreto aveva il nominare questa pianta nel discorso divino? Grazie in anticipo della tua risposta. Shalom Keith
|
|
Loggato |
Dio è amore
|
|
|
Abramo
Membro
Il popolo di Israel vive
Posts: 134
|
Questa pianta medicinale era usata per curare le ferite e in questo caso si tratta di:"arachà" che è lo strato di pelle nuova che si forma sopra le ferite, questo stesso termine si trova in Ishaià 58:8. La pianta "zori" di qualità pregiata cresceva in terra di Ghilad come racconta la Torah in Genesi 37:25. Anche i medici che sapevano usarla nei migliori modi per i migliori risultati erano di Ghilad. Shalom
|
|
Loggato |
Per approfondire vai su Forum Biblico
|
|
|
agata
Membro familiare
Io so che il mio redentore vive
Posts: 428
|
[quote Ha anche bellissimi fiori. Se vuoi ti mando una foto. Ho un'enciclopedia di tutti i vegetali e animali della tera di Israel e lì ci stà una bella foto. [/quote] Schalom Abramo, Anche a me le piante in Israele, mi affascinano molto. Per esempio il cappero, che cresce anche in Italia, se lo metti in acqua, sboccia una bellissimo fiore. Come un orchidea. Quando l'ho visto la prima volta ne sono rimasta stupefatta di tanta bellezza in un cosa si semplice, che noi mettiamo sulla pizza. Il cappero viene menzionato anche nella Bibbia ma non mi ricordo dove. Ho saputo anche che il cappero cresce sotto condizioni aride, come in mezzo alla roccia, una cosa fantastica! Scusatemi l'intrusione, ogni pianta ha il suo fascino. IL cappero, cosi semplice e cosi bello in fiore, ho voluto dividere con voi il mio entusiasmo. un caro saluto, agata saluto anche Keith
|
« Ultima modifica: 22.10.2002 alle ore 05:21:01 by agata » |
Loggato |
|
|
|
keith
Membro familiare
L´ Eterno è la mia luce
Posts: 1597
|
on 22.10.2002 alle ore 05:16:24, agata wrote:Schalom Abramo, Anche a me le piante in Israele, mi affascinano molto. Per esempio il cappero, che cresce anche in Italia, se lo metti in acqua, sboccia una bellissimo fiore. Come un orchidea. Quando l'ho visto la prima volta ne sono rimasta stupefatta di tanta bellezza in un cosa si semplice, che noi mettiamo sulla pizza. Il cappero viene menzionato anche nella Bibbia ma non mi ricordo dove. Ho saputo anche che il cappero cresce sotto condizioni aride, come in mezzo alla roccia, una cosa fantastica! Scusatemi l'intrusione, ogni pianta ha il suo fascino. IL cappero, cosi semplice e cosi bello in fiore, ho voluto dividere con voi il mio entusiasmo. un caro saluto, agata saluto anche Keith |
| Ciao Agata, a quanto pare uscire fuori tema é la tua specialitá Shalom Keith
|
|
Loggato |
Dio è amore
|
|
|
keith
Membro familiare
L´ Eterno è la mia luce
Posts: 1597
|
Ciao Abramo e buon Sabato, on 20.10.2002 alle ore 00:59:27, Abramo wrote:Non ha niente a che vedere col balsamo il termine ebraico usato è:"zorì" e si tratta della: Styrax officinalis, |
| La Styrax officinalis non viene tradotta con livneh nella Torah? Shalom Keith
|
« Ultima modifica: 26.10.2002 alle ore 12:45:49 by keith » |
Loggato |
Dio è amore
|
|
|
Abramo
Membro
Il popolo di Israel vive
Posts: 134
|
La livneh della Torah è identificato con l'albero: populus alba. Shalom
|
|
Loggato |
Per approfondire vai su Forum Biblico
|
|
|
keith
Membro familiare
L´ Eterno è la mia luce
Posts: 1597
|
on 27.10.2002 alle ore 12:02:11, Abramo wrote:La livneh della Torah è identificato con l'albero: populus alba. |
| Quest´ albero da fuori le piante da te sopra descritte o si tratta di tutta un´ altra specie? Shalom Keith
|
|
Loggato |
Dio è amore
|
|
|
keith
Membro familiare
L´ Eterno è la mia luce
Posts: 1597
|
Ciao Abramo e buon Sabato, on 27.10.2002 alle ore 12:02:11, Abramo wrote:La livneh della Torah è identificato con l'albero: populus alba. |
| La risposta all´ ultima domanda che ti ho posto l´ ho già trovata. Infatti ho letto su un sito internet che il nome ebreo livneh viene usato sia per Populus alba, come hai accennato tu ma anche per Styrax officinalis. In Osea 4:13 ad esempio viene usato con il significato di Styrax officinalis. Quì l´ albero viene menzionato assieme alla quercia e al terebinto. Shalom Keith
|
|
Loggato |
Dio è amore
|
|
|
|