Autore |
Topic:
Urim e Tummim (letto 2328 volte) |
|
adriziz
Membro
tsits
Posts: 145
|
Che cosa sono Urim e Tummim?
|
|
Loggato |
|
|
|
richardwilson
Simpatizzante
W questo FORUM!!!
Posts: 47
|
C'è una breve spiegazione a http://www.laparola.net/nomi/nomi.php?nome=urim Molto breve, perché in pratica non si sa.
|
|
Loggato |
|
|
|
loretta
Membro familiare
Posts: 487
|
Questa è quello che Abramo alla mia stessa domanda mi aveva scritto mesi fa, riporto il testo ed un link per una foto del "Hoshen" testo Urim = "illuminanti" ; Tummim = "non illuminanti" . Si trattava di particolari oggetti che facevano illuminare o oscurare le lettere del "hoshen"(pettorale), che erano scritte nelle dodici pietre delle dodici tribù di Israel. Il hoshen lo indossava il sommo sacerdote e poteva essere consultato solamente dal re o dal capo della corte suprema e solo in situazioni particolarmente critiche. Le risposte provengono da Colui che Parlò e il mondo fù. loretta
|
« Ultima modifica: 16.04.2003 alle ore 14:06:38 by marco » |
Loggato |
Per amor di Sion io non tacerò, per amor di Gerusalemme io non mi darò posa, finché la sua giustizia non spunti come l’aurora, la sua salvezza come una fiaccola fiammeggiante.
|
|
|
adriziz
Membro
tsits
Posts: 145
|
Eh .... interessante ...... sembra un computerino.
|
|
Loggato |
|
|
|
loretta
Membro familiare
Posts: 487
|
Un sito molto interessante è www.templeinstitute.org Machon HaMikdash e non solo un sito ma anche un posto molto interessante se vi trovate a Gerusalemme. Ve lo consiglio. Qui vengono fatte preparazioni per gli oggetti del terzo tempio e si possono avere informazioni su tutto quello che riguarda i vari tempi. Il sito è in lingua inglese ma anche in francese, basta cliccare sulla lingua scelta. Qui si possono anche leggere informazioni su Urim e Tummim, vi riporto qualcosa ..................Only Questions of Congregational Importance The process of questioning for Divine aid with the ‘Urim V’Tummim’ was done in the following manner: When a question arose whose implications were so consequential that the entire congregation of Israel would be effected—such as, for example, the question of whether or not to go out to war—then, the King of Israel (or the commanding officer of the army) would ask his question before the High Priest. An ordinary person, or someone not representing the entire community would not ask of the urim v’tummim. The High Priest stands facing the Ark of the Testimony, and the questioner stands behind him, facing the priest’s back. The questioner does not speak out loud, neither does he merely think the question in his heart; he poses his query quietly, to himself—like someone who prayers quietly before his Creator. For example, he will ask "Shall I go out to battle, or shall I not go out?" A Meditative Experience and a Prophetic Revelation The High Priest is immediately enveloped by the spirit of Divine inspiration. He gazes at the breastplate, and by meditating upon the holy names of G-d, the priest was able to receive the answer through a prophetic vision—the letters on the stones of the breastplate, which would shine forth in his eyes in a special manner, spelling out the answer to the question. The priest then informs the questioner of the answer. Flavius Josephus writes (Antiquities 3:8:9) that the stones also shone brilliantly when Israel went forth into battle. This was considered as an auspicious sign for their victory. Another midrashic passage indicates that when the tribes of Israel found favor in G-d’s eyes, each respective stone shone brilliantly. But when particular members of any one tribe were involved in a transgression, that tribe’s stone would appear tarnished and dimmed. The High Priest would see this phenomena and understand its cause. He would then cast lots within the rank of this tribe, until the guilty person was revealed and judged (Midrash HaGadol). etc. etc. .............................................
|
|
Loggato |
Per amor di Sion io non tacerò, per amor di Gerusalemme io non mi darò posa, finché la sua giustizia non spunti come l’aurora, la sua salvezza come una fiaccola fiammeggiante.
|
|
|
Ranger
Membro
W questo FORUM!!!
Posts: 237
|
IN EBRAICO SIGNIFICANO LUCI E PERFEZIONI, ERANO DEI DIADEMI CHE STAVANO A FORMA DI COLLANA NEI SACERDOTI
|
|
Loggato |
DIO VI BENEDICA GRANDEMENTE
|
|
|
Abramo
Membro
Il popolo di Israel vive
Posts: 134
|
on 17.04.2003 alle ore 21:47:46, Ranger wrote:IN EBRAICO SIGNIFICANO LUCI E PERFEZIONI, |
| la radice: "tam" può indicare i due sensi di cessazione o di perfezione, ma nel caso dei "tummim" il senso è chiaro, si tratta del plurale di "tom", nel senso di cessare, come in Giosue 4:10. Poi in Nehemia 7:65 è vocalizzato con la vaw, quindi tummim e non tamim. Urim = "illuminanti" ; Tummim = "non illuminanti" . Quote:ERANO DEI DIADEMI CHE STAVANO A FORMA DI COLLANA NEI SACERDOTI |
| Non può essere che stavano a forma di collana perchè non figurano nell'elenco degli arredi e dei vestiti del Tempio. Levitico 8:8 dice:"waiten el haHoshen et haUrim weet haTummim". Fai caso non dice:"baHoshen", ma "el haHoshen", non dice che erano oggetti separati, ma il dare al Hoshen la facoltà di funzionare nel modo indicato. Shalom
|
|
Loggato |
Per approfondire vai su Forum Biblico
|
|
|
|