Autore |
Topic:
"Diventare" Mt. 13:32 (letto 825 volte) |
|
Ddsound
Membro familiare
   

quanto a me e alla mia casa, serviremo l'Eterno

Posts: 6428
|
Andreiu, mi farebbe piacere se possibile avere la connotazione completa del termine "diventa" usato nella parabola del granel di senape, un'erba che "diventa" un albero. Ho già scritto che a quanto capisco io il verbo è usato al passivo, ma non sono riuscito a trovare la connotazione completa del termine, cioè se implica un vero e proprio cambio di sostanza oppure una crescita naturale. Potresti vedere se trovi delle informazioni quando hai tempo? grazie in anticipo Dd
|
|
Loggato |
Il Signore è il mio pastore
|
|
|
andreiu
Admin
    

Gesù è la mia vita

Posts: 5381
|
on 04.06.2009 alle ore 09:04:13, Ddsound wrote:Andreiu, mi farebbe piacere se possibile avere la connotazione completa del termine "diventa" usato nella parabola del granel di senape, un'erba che "diventa" un albero. Ho già scritto che a quanto capisco io il verbo è usato al passivo, ma non sono riuscito a trovare la connotazione completa del termine, cioè se implica un vero e proprio cambio di sostanza oppure una crescita naturale. Potresti vedere se trovi delle informazioni quando hai tempo? grazie in anticipo Dd |
| Chiedo scusa per il ritardo a questa risposta. In greco abbiamo l'espressione "ginetai dendron" Ovvero l'indicativo presente medio di "ginomai" che generalmente si traduce con "diventare, sorgere, venire all'esistenza", oppure "accadere". Quindi la traduzione letterale è "diventa un albero". Non si può capire dal greco se si parla di un cambio di sostanza o di una crescita naturale.
|
|
Loggato |
http://forumbiblico.community.leonardo.it/
|
|
|
Ddsound
Membro familiare
   

quanto a me e alla mia casa, serviremo l'Eterno

Posts: 6428
|
Scusa, se ho capito correttamente il medio non è attivo o passivo, mi puoi spiegare le sue caratteristiche? Nel poco greco che ho studiato non mi ricordo di essere arrivato al medio nei verbi....
|
|
Loggato |
Il Signore è il mio pastore
|
|
|
|