Progetto Archippo - Seminari a domicilio
Benvenuto Visitatore. Fai Login o Registrati.   Regolamento Leggi il regolamento completo

Indice Indice   Help Help   Cerca Cerca   Utenti Utenti   Calendario Calendario   Login Login   Registrati Registrati

 
   I Forum di Evangelici.net
   Dottrina, storia ed esegesi biblica (partecipazione riservata a chi si identifica con i punti di fede di evangelici.net)
   Il greco del N.T. e della LXX
(Moderatore: andreiu)
   Kai
« Topic Precedente | Prossimo Topic »
Pagine: 1  · vai in fondo · Rispondi Rispondi   Abilita notifica Abilita notifica    Invia il Topic Invia il Topic    Stampa Stampa
   Autore  Topic: Kai  (letto 733 volte)
Pastoreatti
Membro
***



Giovanni 10:1,2

   
WWW    E-Mail

Posts: 118
Kai
« Data del Post: 03.10.2009 alle ore 00:37:15 »
Rispondi con quote Rispondi con quote   Modifica Modifica

Generalmente la parola kai in greco viene tradotta e (congiunzione) ma alcuni traducono kai con è di essere! Si può fare? Grazie per la risposta
Loggato

http://www.atti238.net
Asaf
Admin
*****




La verità sta nella Scrittura!

   
WWW    E-Mail

Posts: 4724
Re: Kai
« Rispondi #1 Data del Post: 03.10.2009 alle ore 08:24:33 »
Rispondi con quote Rispondi con quote   Modifica Modifica

Normalmente no, l'uno è una congiunzione, l'altro un verbo.
 
Bisognerebbe vedere a quale passo si riferisce, visto che ci sono più di 9000 presenze solo nel N.T.
Loggato

Per una corretta esegesi biblica più che questione di testi e contesti è questione di testi e ...teste!
Pastoreatti
Membro
***



Giovanni 10:1,2

   
WWW    E-Mail

Posts: 118
Re: Kai
« Rispondi #2 Data del Post: 03.10.2009 alle ore 13:25:16 »
Rispondi con quote Rispondi con quote   Modifica Modifica

Ma kai non ha significato anche di "Cioè"? E quindi non si potrebbe tradurre (che è) e quindi quella e congiunzione diventerebba verbo?
Loggato

http://www.atti238.net
Asaf
Admin
*****




La verità sta nella Scrittura!

   
WWW    E-Mail

Posts: 4724
Re: Kai
« Rispondi #3 Data del Post: 03.10.2009 alle ore 14:19:34 »
Rispondi con quote Rispondi con quote   Modifica Modifica

No al massimo diviene avverbio, per approfondire o complementare, del tipo “e precisamente, cioè”,  
principalmente comunque rende “e, anche”, ma ripeto, andrebbe considerato il passo.
Loggato

Per una corretta esegesi biblica più che questione di testi e contesti è questione di testi e ...teste!
Pastoreatti
Membro
***



Giovanni 10:1,2

   
WWW    E-Mail

Posts: 118
Re: Kai
« Rispondi #4 Data del Post: 03.10.2009 alle ore 16:03:22 »
Rispondi con quote Rispondi con quote   Modifica Modifica

ok grazie per la spiegazione! Adesso è un po più chiaro devo studiare il greco antico!
Loggato

http://www.atti238.net
Pagine: 1  · torna su · Rispondi Rispondi   Abilita notifica Abilita notifica    Invia il Topic Invia il Topic    Stampa Stampa

« Topic Precedente | Prossimo Topic »

Evangelici.net è un sito di Teknosurf.it srl ‐ P.IVA 01264890052 ‐ Privacy policy