Progetto Archippo - Seminari a domicilio
Benvenuto Visitatore. Fai Login o Registrati.   Regolamento Leggi il regolamento completo

Indice Indice   Help Help   Cerca Cerca   Utenti Utenti   Calendario Calendario   Login Login   Registrati Registrati

 
   I Forum di Evangelici.net
   Benvenuti
   Le notizie e gli articoli di evangelici.net
(Moderatori: saren, Asaf)
   Carmine Napolitano sulle analisi fuorvianti del cristianesimo acattolico
« Topic Precedente | Prossimo Topic »
Pagine: 1  · vai in fondo · Rispondi Rispondi   Abilita notifica Abilita notifica    Invia il Topic Invia il Topic    Stampa Stampa
   Autore  Topic: Carmine Napolitano sulle analisi fuorvianti del cristianesimo acattolico  (letto 1219 volte)
Server_Notizie
Admin
*****



Evangelici.net Notizie

   
WWW    E-Mail

Posts: 910
Carmine Napolitano sulle analisi fuorvianti del cristianesimo acattolico
« Data del Post: »
Rispondi con quote Rispondi con quote   Modifica Modifica

ROMA - Con il viaggio di papa Francesco in Brasile sono apparsi sui quotidiani nazionali articoli che offrono una panoramica della situazione religiosa del paese sudamericano. Il tono generale è di preoccupazione per l'affermarsi - nel più grande paese cattolico del mondo - degli evangelici, e in particolare delle chiese pentecostali, che oggi rappresentano circa il 22 per cento della popolazione.

Il 24 luglio) è apparso su La Stampa un articolo a firma di Giacomo Galeazzi e Paolo Manzo dal titolo "Il Paese più cattolico assediato dagli evangelici". Nel corpo del testo si parla poi di "lupi evangelici che assottigliano il gregge cattolico". «Un'espressione che mi fa venire in mente le parole con cui Leone X scomunicò Martin Lutero: un cinghiale sta devastando la vigna del Signore ...», commenta con ironia il pastore Carmine Napolitano, preside della Facoltà pentecostale di Scienze religiose di Aversa (CE), contattato telefonicamente dall'Agenzia stampa NEV. «Questo, come altri articoli apparsi in questi giorni, offre un'analisi fuorviante di ciò che è il cristianesimo al di fuori del cattolicesimo – precisa Napolitano -. In Italia, soprattutto, il movimento pentecostale è spesso descritto come un fenomeno marginale se non addirittura deviante rispetto al cristianesimo "storico". In realtà oggi quello pentecostale è uno dei principali filoni del cristianesimo del XXI secolo per consistenza numerica, per presenza geografica e per l'ampia diffusione della sua spiritualità». «L'articolo in questione cita anche il fatto che le chiese evangeliche - un termine che rimane imprecisato e che può includere tutte le chiese della Riforma, da Lutero in poi - riceverebbero dei consistenti aiuti economici dagli Stati Uniti. Anche questo è un luogo comune piuttosto datato. Oggi, quelle brasiliane sono chiese autoctone, ben radicate in quel paese». «D'altra parte- continua Carmine Napolitano -, sono gli stessi dati statistici forniti dai giornali in questi giorni a confermarlo: può un fenomeno che, nella sua globalità, riguarda il 22 per cento dei brasiliani – cioè circa 40 milioni di persone – essere considerato estraneo alla società di quel paese? Non credo proprio». In sostanza, questi articoli non convincono».

«Il movimento pentecostale è certamente molto complesso. Al suo interno si ritrovano chiese che si rifanno alla Riforma protestante, altre che se ne allontanano. Tuttavia – conclude Napolitano -, articoli come quello apparso su La Stampa non aiutano a comprendere meglio questa complessità che è parte costitutiva del cristianesimo del nostro tempo».

da: Agenzia NEV
data: 24 luglio 2013
 
[Modified 07/29/13  21:43:18 by Server_Notizie]
Loggato

Newsfeed RSS e istruzioni per avere le notizie sul tuo sito
Pagine: 1  · torna su · Rispondi Rispondi   Abilita notifica Abilita notifica    Invia il Topic Invia il Topic    Stampa Stampa

« Topic Precedente | Prossimo Topic »

Evangelici.net è un sito di Teknosurf.it srl ‐ P.IVA 01264890052 ‐ Privacy policy