Autore |
Topic:
Fidanzata a 16 anni? (letto 3327 volte) |
|
Sugarfree
Membro familiare
   
 Una cosa so, che ero cieco e ora ci vedo

Posts: 330
|
Sono figlia di 29 anni. Vissuto questa esperienza in prima persona: i miei genitori mi opprimevano ed io appena potevo facevo marachelle I miei genitori erano immaturi e sono stata la prima figlia, ora con mia sorella di 16 anni hanno cambiato atteggiamento e le cose vanno molto meglio, sonoloro stessi ad ammetterlo che è meglio come stanno facendo ora mentre prima non avevano esperienza con i figli. E questo non riguarda solo me ma tutte le persone con figli che conosco, ho amici che hanno figli e dicono la stessa cosa. Ma la capisci la mente di un adolescente Non sopporta le imposizioni e non è che dicendogli: questo non lo fai! loro lo capiscono. E' sempre meglio parlare loro e fargli capire le cose con le buone, perchè loro non capiscono le maniere forti. Con le buone sono più propensi a ragionare, fidati! QUindi la mia risposta non è data da una ragazzina adolescente ma da donna matura che non sta nemmeno più in casa con la mamma da tempo. Ho una famiglia per fatti miei e continuo a pensarla così. Non c'è nessuno che la pensi come te, se non i miei nonni di 80 anni, e solo quelli da parte di mia madre, perchè quelli paterni la pensano come me e come tutti. Apri un thread su quest'argomento e vedi quanti consensi riscuoti, e poi ne riparliamo! E tu sei genitore o solo figlio? Non vedo cosa cambia la cosa. Ho cresciuto mia sorella perche mia madre ha sempre lavorato e la considero come una figlia più che sorella (sono molto protettiva nei suoi confronti, ma lei grazie ai miei consigli non ha mai sbagliato, perchè se l'avessi lasciata sola con mia madre ora chissà che guai psicologici, gli stessi che ho avuto io, ho un terribile ricordo della mia adolescenza!!!) Ah... e la stessa cosa dice il mio convivente che ha 36 anni. quindi almeno per l'educazione dei figli siamo d'accordo. "forti controlli" per me questa è un'espressione antiquata e diseducativa, mi sembra di sentire le educazioni dei figli nelle famiglie ai tempi di Mussolini. Spero tu non adotti questo atteggiamento con i tuoi figli
|
« Ultima modifica: 25.09.2005 alle ore 12:31:17 by Marmar » |
Loggato |
|
|
|
danitek
Membro familiare
   

Il SIGNORE è il mio pastore: nulla mi manchera'

Posts: 980
|
on 23.09.2005 alle ore 15:42:40, Sugarfree wrote: Li metti chiusi in camera? No, secondo me tutto questo è impossibile, la cosa migliore è parlare senza vietare, consigliare ed essere amichevoli, tanto se opprimi i figli e gli impedisci di fare ciò che non devono, loro appena escono, girano l'angolo e lo fanno... Bisognerebbe insegnare loro la fede |
| Esattamente , bisogna insegnare la fede...farli crescere con dei valori cristiani...io farei cosi... Certo se non ascoltassero bisognerebbe farglielo capire in maniera piu' dura... Dio ha dato un compito ben preciso al genitore : educare il figlio verso cio' che e' meglio per lui e la sua vita ; e un giorno ne chiedera' conto!!!
|
« Ultima modifica: 25.09.2005 alle ore 12:31:35 by Marmar » |
Loggato |
...cercate il regno di Dio e la sua giustizia, e tutto il resto vi sara' sopraggiunto
|
|
|
Ashlee
Membro
  
 Australia_Sydne y

Posts: 75
|
Grazie per quest'ultima risposta...penso che sia la cosa più giusta! Io se avrò dei figli farò lo stesso...bisogna ragionare con i figli e dialogare, tutto questo è alla base di un rapporto di reciproca fiducia e rispetto. (ps...sbaglio o stiamo andando un pò fuori argomento??)
|
« Ultima modifica: 25.09.2005 alle ore 21:22:58 by Marmar » |
Loggato |
Ashlee
|
|
|
|