
Un nuovo film-documentario racconta la tormentata storia dei catari: si intitola Bogre ed è diretto dal regista Fredo Valla.
I catari, detti anche “bogomili, albigesi, manichei” o, appunto, bogre, «a differenza di altre eresie, quella valdese ad esempio, che si proponeva la riforma della Chiesa e il ritorno al Vangelo… si posero come alternativa. Erano loro la vera chiesa di Dio, la Chiesa degli agnelli contro la chiesa dei lupi, quella di Roma e di Costantinopoli», spiega il regista.
L’eresia, come noto, si diffuse in tutta Europa, coinvolgendo trasversalmente élite e popolo con risultati notevoli, se è vero che «nella Firenze di Farinata un 30% della popolazione fu cataro-patarina». Un successo pagato con persecuzioni, processi, crociate, condanne al rogo. Nella pellicola Valla ha voluto accostare la tragedia degli eretici perseguitati nei secoli scorsi al dramma della Shoah e alle guerre balcaniche, dando alla vicenda un respiro continentale e declinando l’attenzione per i catari in un ricordo che abbraccia i perseguitati di tutte le epoche.
foto: lastampa.it