Blues, l’alter ego della fede

By 22 Maggio 2021Cultura, Focus, Musica e dintorni

Il rapporto tra blues e fede è sempre stato controverso e le canoniche dodici battute sono spesso entrate in collisione con la spiritualità cristiana.

Giulio Pecci tenta un’analisi del difficile dialogo tra le due realtà partendo dal razzismo del Mississippi, «insito da sempre nelle sue istituzioni e nella forma mentis degli abitanti»: è da quel contesto «di estrema oppressione e disperazione che si sviluppa il blues» e insieme «si fanno largo le congregazioni religiose afroamericane, soprattutto la battista e la metodista».

Secondo l’intellettuale afroamericano Du Bois «il ruolo della religione cristiana è fondamentale per comprendere la psicologia che si cela dietro molti meccanismi dell’universo afroamericano»; passa per le «dottrine di sottomissione passiva incarnate nella cristianità appena appresa» dagli schiavi in un contesto di “repressione e degradazione”, dove la predicazione apocalittica, «una salvezza futura intangibile quanto certa attraverso la sofferenza terrena, divenne un degradato e narcotizzante “sogno confortante”».

L’approccio, con il tempo, sfocia nella frustrazione: a quel punto la religione «più che un culto diviene una protesta e una maledizione, un lamento piuttosto che una speranza, un sogghigno piuttosto che una fede. Insomma, diventa il blues». Così, mentre le chiese di colore ricalcavano le dinamiche delle loro omologhe bianche, il blues diventava il loro alter ego, un genere “portatore di caos”, «uno stile di vita che scardinava a colpi di note crude le strettissime maglie della morale della comunità».

Tra i due campi si registra anche qualche diserzione eccellente, come quella di Son House, passato da predicatore a bluesman senza tuttavia abbandonare mai «il sentimento religioso che, anzi, rimane la propulsione di ogni sua registrazione ed esibizione… come se House, per permettersi di suonare blues, avesse dovuto impregnare la musica di messaggi cristiani, da predicatore».

foto: iltascabile.com

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔