Autore |
Topic:
E il Signore parlo a Mosè (letto 170 volte) |
|
kosher
Membro familiare
   

Neve Shalom Wahat al-Salam

Posts: 423
|
La prima volta che mi provai a leggere la Bibbia ero appena tredicenne. Avevo ricevuto in dono in occasione del bar mitzvah un'edizione in due volumi della Bibbia ebraica, o Antico Testamento, e si trattava della prima Bibbia che entrava in casa mia..... Quelle frastornanti liste di nomi - di Caio che generò Tizio che generò Sempronio - non rappresentavano per me che stonature; semplicemente, erano cose troppo tediose e strambe. Così misi da parte il libro e mi dedicai ad altre e più interessanti esperienze...... Le scienze bibliche, grazie all'impiego di uno strumentario di straordinaria complessità, hanno ormai fornito una risposta generalmente persuasiva a tale interrogativo (come ha fatto la Bibbia ad assurgere alla condizione di prestigio senza pari di cui gode attualmente?). Il quesito da porre dovrebbe essere invece un altro:"come e perche' uomini e società dell'antichità hanno considerato autorevoli testi che sarebbero divenuti parte integrante della Bibbia?" La Bibbia è diventata senza dubbio il libro più importante nella storia della civiltà. Ma chi avrebbe attribuito a un libro così singolare una tale smisurata autorità, e perche'? Michael L. Satlow. E il Signore parlo a Mosè, Come la Bibbia divenne sacra. Bollati Boringhieri
|
« Ultima modifica: 15.04.2020 alle ore 19:50:43 by kosher » |
Loggato |
Dominus noster Iesus Christus, Deus unigenitus, primogenitus totius creationis.
|
|
|
|