
FIRENZE – Continua il viaggio attraverso le Sacre Scritture intrapreso da BE Edizioni nel 2013 insieme al teologo Pietro Ciavarella. Dopo il primo volume dedicato al Pentateuco (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio) e il secondo concentrato sui tre libri che narrano i primi passi di Israele nella Terra Promessa (Giosuè, Giudici, Rut), la collana “Studiare la Bibbia” si arricchisce di un volume dedicato ad altri due testi biblici di carattere storico: I e II Samuele. I due testi biblici coprono un importante periodo di passaggio per il popolo di Israele, narrando le vicende dell’ultimo giudice, Samuele, della successiva instaurazione della monarchia in Israele con il primo re, Saul, e dell’inesorabile ascesa di Davide, “il re secondo il cuore di Dio”, dalla cui discendenza sarebbe nato, mille anni dopo, Gesù.
Pietro Ciavarella, nel suo commento a I e II Samuele, rileva come i due libri siano un tassello fondamentale per la teologia biblica e offrano importanti insegnamenti per la vita del cristiano e per il suo servizio. Le numerose tabelle e i supporti grafici accompagnano il lettore nell’approfondimento degli argomenti specifici presenti nei testi biblici.
L’autore è laureato in teologia presso la Trinity Evangelical Divinity School e in storia all’University of Illinois (Chicago). Abita a Firenze con sua moglie e i loro due figli. È direttore dell’Accademia Teologica Logos, pastore della chiesa evangelica Logos e professore di greco biblico e di storia della chiesa presso la Facoltà Teologica Villa Aurora. Scrive regolarmente sul blog di BE Edizioni e per la stessa casa editrice ha anche pubblicato diversi titoli tra cui: La preghiera perfetta, Il Padre nostro, Come avere pace con Dio, Martin Lutero sulla giustificazione per fede. [gp]
Il libro:
Pietro Ciavarella
I II Samuele
BE edizioni, agosto 2014
230 pp – 20 euro
FUORI CATALOGO