
ROMA – È dedicato alla Lettera agli Ebrei l’ultimo commentario pubblicato dalle Edizioni GBU: curato dal biblista Peter O’ Brien, studioso noto per i suoi saggi sul Nuovo Testamento, il volume offre in apertura un’ampia panoramica generale, affrontandone la paternità e la canonicità, i destinatari e il periodo di redazione, il genere e la struttura, il contesto sociale e teologico in cui si inserisce e le influenze che rivela, prima di addentrarsi nel testo con il vero e proprio commentario sull’epistola.
Il libro trae spunto da una serie di lezioni di teologia tenute presso il Moore College, e rivela una particolare passione dell’autore per il testo, che O’ Brien definisce “costruito con maestria e scritto splendidamente”, “teologicamente profondo ed efficacemente argomentato”, per quanto risulti oggi per il lettore “uno dei più difficili da comprendere”; una lettera che, nonostante l’incerta paternità e la complessità dei concetti esposti, “è incastonata nel cuore della tradizione cristiana”.
Completano il volume gli indici di temi, autori, citazioni bibliche ed extrabibliche e una corposa bibliografia internazionale e specificamente italiana.
Il libro:
Peter T. O’ Brien
Lettera agli Ebrei
Edizioni GBU, 2014
865 pp – 30