
TORINO – Si chiama “Live” e promette di cambiare l’approccio dei giovanissimi nei confronti della Bibbia: il progetto, lanciato dalla Casa della Bibbia, consiste in un volume che, basandosi sulla Nuova Riveduta 2006, offre al lettore non solo una serie di ulteriori servizi, ma spunti di riflessione che una comune edizione della Bibbia non contiene.
«Raggiungere i più giovani è sempre una sfida – spiega Giancarlo Farina, direttore della Casa della Bibbia – tanto più oggi, quando gli stimoli multimediali rischiano di far passare in secondo piano il testo stampato. Per questo ci siamo chiesti: come riportare sulle scrivanie delle nuove generazioni la Bibbia in versione integrale, e nel contempo incoraggiarne la lettura?»
Dopo aver preso in considerazione senza esito diversi esperimenti, l’attenzione è caduta su un progetto della Tyndale House del 2008; «la concezione usata ci ha subito convinto e abbiamo deciso di portarla in Italia. Volevamo accompagnarla a un titolo che, di suo, potesse contenere tradizione e innovazione: di qui la scelta di far campeggiare il copertina il termine inglese “Live”, che richiama la vita e che i più giovani (ma non solo loro) usano comunemente».
L’idea di fondo su cui si basa la Bibbia “Live” è quella di proporre un volume a metà strada tra l’edizione classica della Bibbia e i contenuti del diario-agenda di ispirazione scolastica: così, affiancate alla versione integrale della Nuova Riveduta 2006, scorrono riquadri tematici con riflessioni, citazioni celebri, curiosità dal testo biblico (proposte sotto forma di “sms”), domande frequenti (“faq”) ma anche biografie significative (“persone come te”), come pure foto e pensieri proposti da giovanissimi (naturalmente tradotti per la versione italiana); brevi letture integrative che consentono ai ragazzi di confrontarsi con i grandi temi della vita e della Bibbia visti da una prospettiva simile alla loro.
Nel testo, inoltre, vengono lasciati “spazi creativi” dove i ragazzi possono segnare appunti, considerazioni o – incoraggiati da appositi suggerimenti – esprimere con parole, disegni, foto o altro ancora il loro pensiero sui temi in discussione.
Non solo: la Bibbia “Live” punta anche a stimolare la riflessione personale e la preghiera (“scendi in campo”), e l’azione con apposite istruzioni (“da provare”) che invitano ad applicare in maniera pratica quanto letto.
Una lettura che incoraggia l’azione e la vita cristiana, perché «la fede è molto più di un’espressione di pensieri e sentimenti – spiega l’introduzione del volume -, ed è senz’altro più di un aggrapparsi a una serie di dottrine e convinzioni. La fede è qualcosa che si vive. Qualcosa che si esprime attraverso le azioni, le scelte nei rapporti e nelle relazioni, la disponibilità a uscire dalla routine, l’impegno a proclamare ad altri la verità riguardo a Gesù».
Il testo biblico, alleggerito dai riferimenti incrociati, è corredato da poche, essenziali note che spiegano termini e concetti meno comprensibili; ogni libro della Bibbia viene introdotto da una presentazione che offre il senso della sezione senza mai perdere di vista l’età del potenziale lettore e lo stile del progetto; in aggiunta viene proposto un “focus” sintetico dei contenuti del libro (introdotti dalle classiche “chi”, “cosa”, “dove”, “quando”) e, a completare il quadro, un interessante sezione, “In cerca di Gesù”, che punta a inquadrare ogni singolo libro della Bibbia in chiave cristologica, evidenziando riferimenti e indizi che riportano al Messia.
In calce al volume, oltre agli indici delle diverse sezioni, un simpatico (e non scontato) “Pronto soccorso Bibbia”, un’ampia e pratica concordanza, le classiche mappe del Vicino Oriente ai tempi della Bibbia e il prospetto su pesi e misure.
Dopo il successo della prima uscita, che in sei mesi ha superato il migliaio di copie vendute, dal primo settembre la Bibbia “Live” verrà lanciata in “edizione light”: una Bibbia a misura di zainetto che, alleggerita (anche di fatto: l’edizione economica pesa quasi il 30% in meno) dalle sezioni a colori e dalla copertina rigida, offre una maggiore maneggevolezza e un prezzo più contenuto (14,90 euro). Caratteristiche che, alla vigilia del nuovo anno scolastico, potrebbero favorire un’ulteriore la diffusione del volume.
Il libro:
Live. La Bibbia
La Casa della Bibbia, 2014
1402 pp
edizione in brossura: 29,90 euro
edizione light: 14,90