
Prende il via giovedì la 37ma edizione del Salone del libro, ispirato quest’anno al tema “Le parole tra noi leggere” per omaggiare «le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa».
La kermesse si svilupperà dal 15 a 19 maggio a Torino, nella consueta cornice del Lingotto, e si articolerà in otto sezioni – arte, cinema, crescere, editoria, informazione, leggerezza, romance, romanzo – che prevedono incontri e iniziative articolati nel corso delle giornate.
Quest’anno, tra i padiglioni che ospitano le case editrici, la rappresentanza evangelica pare limitata alla sempre presente Claudiana, che condivide i suoi spazi con Morcelliana (pad. 2, K110); anche quest’anno avrà invece uno stand autonomo RBE-Radio Beckwith Evangelica (pad. 2, M105). Sul fronte cattolico non mancheranno le Edizioni San Paolo e le Paoline (pad. 2, G40), la Libreria editrice vaticana (pad. 2, L05), EDB (pad. 2, L39), Effatà editrice (pad. Oval, V02), Elledicì insieme a Rebeccalibri, Uelci, Pozzo di Giacobbe e Edizioni RNS (pad. Oval, W21); presente, come di consueto, anche la casa editrice ebraica Giuntina (pad. 3, P115).
Numerosi anche gli appuntamenti in programma: tra l’altro si parlerà del Vangelo di Marco, di morte, di dialogo con Dio, di Einstein, di società post-cristiana, di desiderio di Dio, delle riflessioni private di Ratzinger, del Dio dei nostri padri, di spiritualità, di Pentateuco, del valore odierno dei Comandamenti.
foto: salonelibro.it