Giubileo, indulgenze e controversie teologiche

By 8 Febbraio 2025Febbraio 10th, 2025Cultura, Curiosità

Con l’apertura della Porta santa, nella Basilica di San Pietro, è iniziato per il mondo cattolico il giubileo ordinario (cade ogni 25 anni), e anche i giornali hanno approfondito i legami della ricorrenza con la celebrazione veterotestamentaria cui, naturalmente, il giubileo cattolico si ispira. E se un’occasione di riflessione e ridedicazione alla fede è sempre benvenuta, è inevitabile notare le frizioni teologiche che il giubileo ha sempre portato – e porta ancora – con sé.

Il problema di fondo riguarda il tema delle indulgenze, il perdono dei peccati a fronte di uno sforzo, un gesto, un sacrificio (come un pellegrinaggio giubilare, che si conclude con l’attraversamento della Porta santa), e in passato anche con la donazione di una somma alla Chiesa. A sottolinearlo è lo storico Franco Cardini, che intervistato dalla Stampa riassume la vicenda storica giubilare a partire dal XIV secolo, quando papa Bonifacio VIII, tramontate le crociate, lancia «l’idea della remissione dei debiti, che da fatto materiale qual era presso gli ebrei si trasforma in fatto spirituale: la remissione della pena spirituale dovuta per i peccati. Un’idea geniale», chiosa Cardini, che ricorda poi come la deriva simoniaca abbia provocato conseguenze gravi per il cristianesimo: «a livello teologico e giuridico il problema della concessione di un’indulgenza – cioè del condono della pena dovuta per i peccati, dietro corresponsione di denaro – è un delitto di simonia e chi lo compie è un eretico», spiega Cardini.

«D’altro canto ci sono però i documenti pontifici che legittimano tale turpe mercato: il problema giuridico e teologico è quello del rapporto tra quel che è lecito e quel che è legittimo. È chiaro che tutto ciò, tradotto in termini di opinione pubblica, diviene materia di scandalo. Alla base dello scisma che avvia la Riforma protestante c’è questo scandalo».

foto: iubilaeum2025.va

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔