Repubblica e le nuove preghiere made in USA

By 13 Febbraio 2025Cultura, Esteri

La Repubblica ha proposto una serie di servizi, a cura di Marino Niola, dedicati al significato che il sacro ricopre nella nostra società, tra devozione popolare, spiritualità e fede. Nella prima puntata si parla di un tema delicato come i miracoli. Niola li definisce «i colpi di teatro del sacro»: i miracoli «riflettono i bisogni e le speranze delle persone» e per questo «sono in parte gli stessi e in parte diversi. Da una parte gli evergreen, come la salute, la sicurezza, la maternità. Dall’altra affiora invece una domanda miracolistica che prende le forme del nostro tempo. Forme qualche volta sconcertanti».

E qui emerge un filone interessante di richieste che rispecchiano tempi e società, «come i dimagrimenti miracolosi, più veloci di una liposuzione, di cui sono specialisti i predicatori presbiteriani che negli Usa hanno trasformato l’esorcismo anti-grasso in un affare milionario». Pare che qualcuno, con sprezzo del ridicolo, abbia dedicato a questo capitolo perfino un libro, Help Lord, the Devil wants me fat (“Signore aiutami, il diavolo mi vuole grasso”) «un libro di culto della nuova liturgia dietetica».

Oltre alla liberazione calorica, visti i tempi e le priorità occidentali, tra i miracoli richiesti ci sono anche «le invocazioni per far vincere la squadra del cuore. Come risulta da un sondaggio recente, secondo il quale il ventisette per cento degli americani crede che Dio influenzi i risultati delle partite di football». Insomma, conclude Niola, «ognuno ha il miracolo che si merita».

foto: repubblica.it

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔