![](https://evangelici.net/wordpress/wp-content/uploads/2023/02/om-sabato-la-conferenza-annuale-a-genova_24023.jpg)
IVREA (TO) – Coinvolgere i credenti italiani nella missione, intesa come chiamata a portare il messaggio dell’Evangelo: questo lo scopo di Operazione mobilitazione, attiva ormai dal 1962 nel nostro paese e impegnata, oggi come negli anni Sessanta, nella difficile sfida di motivare i cristiani a essere tali di nome e di fatto.
La conferenza annuale che si terrà sabato 6 marzo presso l’hotel Mediterranée di Genova Pegli (via Lungomare, 69)vuole focalizzare la sua attenzione ancora una volta su questo aspetto: “Una visione sulla missione” è il tema, che vedrà impegnato lo staff italiano di Operazione mobilitazione dalle 10 del mattino alle 22. «Al contrario degli anni scorsi l’incontro si svolgerà in una sola giornata – ha spiegato Luca Brignolo, responsabile per le pubbliche relazioni di OM Italia, in una intervista in anteprima sulle frequenze di crc.fm-circuito radio cristiane -; nel corso delle dodici ore presenteremo un bilancio delle attività svolte nel 2003 e tracceremo le linee dei lavori in cantiere: poi ci sarà anche spazio per conoscere personalmente noi dello staff e quindi avere un contatto diretto con le nostre singole realtà».
Numerose le attività proposte nel corso del 2003: Teenstreet, campi biblici, la nave Doulos nei porti italiani, l’assemblea mondiale di OM, due campagne evangelistiche per musulmani a Parma. Ma anche attività sportive: «siamo partiti dall’idea che sono più gli italiani che alla domenica vanno a fare sport di quelli che vanno in chiesa – racconta Brignolo – allora ci siamo chiesti se questo non potesse essere un modo per creare interesse, sia per evangelizzare gli operatori, sia per creare aggregazione attraverso lo sport stesso». Ma il 2003 è stato anche l’anno del nuovo centro di Bobbio Pellice (TO): partiti con l’aiuto dei volontari nonostante le difficoltà tecniche e finanziarie, il cantiere è stato aperto questa settimana e la prossima settimana si procederà alla demolizione di una parte della vecchia struttura.
Chi volesse collaborare alla costruzione del centro può contattare Operazione mobilitazione telefonando allo 0125/230265 o via mail all’indirizzo info@i.om.org.