Mandelli, missione e senso della vita

By 30 Gennaio 2022Dall'Italia, Focus, Spettacoli

Francesco Mandelli è noto per essere stato parte del duo comico I soliti idioti. Ma, al di là della vena comica, Mandelli è anche altro, e lo ha rivelato in un’ampia intervista concessa ad Avvenire per raccontare il suo recente viaggio in Perù, dove ha visitato una serie di missioni cristiane concentrate sul sostegno ai poveri e ai più fragili.

Lo spunto nasce da alcuni suoi interventi sui social: «C’è una nuova frontiera amici miei», scriveva. «E non è un luogo fisico, ma un luogo della mente e dello spirito, è fare qualcosa per gli altri. Ma qualcosa di vero, di concreto, che costa fatica», spiegava, aggiungendo un invito a farsi «ispirare da chi non ha paura di mollare tutto per cambiare, chi ha spezzato le catene del torpore per risvegliarsi nel vero senso della vita… Non sono un hippie. Solo un ragazzo dell’oratorio che vuole provare a resistere al nulla che avanza».

Dall’intervista si scopre che nell’esperienza formativa di Mandelli l’oratorio ha avuto un ruolo centrale e che quei valori sono riemersi di recente confrontandosi con una realtà come quella delle missioni peruviane, «dove hai a che fare con persone che hanno capito che c’è qualcosa di più nella vita di quello che ci viene presentato come felicità».

Dei missionari Mandelli sottolinea il «modello di vita: sono tutte persone che hanno ascoltato la voce interiore. Il Vangelo di Giovanni inizia con “In principio era la Parola, il logos“. È quella parola che hai dentro che va ascoltata più di tutto. Loro hanno trovato Dio, e tu lo tocchi con mano», riflette. L’esperienza lo ha convinto a progettare un documentario sul tema, per «fare il punto sul senso della vita e sulla ricerca della felicità»; del resto, ragiona, «ho quasi 43 anni e inizio a domandarmi quale è lo scopo della mia vita».

foto: avvenire.it

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔