Agcom, stretta sul soprannaturale

By 21 Novembre 2023Dall'Italia, Focus

Dal 21 novembre otto categorie di siti verranno bloccati automaticamente sulle sim card intestate ai minori: la disposizione è contenuta in una delibera dell’Autorità garante delle comunicazioni, meglio nota come Agcom. In teoria la decisione non sarebbe nemmeno necessaria, precisa Wired, in quanto la faccenda si dovrebbe risolvere a livello di parental control, ma pare che il sistema abbia qualche serio limite; per questo l’Authority ha stabilito che il blocco dovrà essere contestuale all’acquisto della carta sim, preattivato e gratuito.

Le otto categorie nel mirino dell’Agcom comprendono i siti che promuovono contenuti per adulti, il gioco d’azzardo, le armi, la violenza, l’odio o la discriminazione, le pratiche che “possono danneggiare la salute” (come l’anoressia, la bulimia e le droghe), i siti che rendono irrintracciabile l’attività online (i servizi vpn, insomma) e le sette.

In quest’ultima tipologia la delibera (la trovate qui) inserisce i «siti che promuovono o che offrono metodi, mezzi di istruzione o altre risorse per influire su eventi reali attraverso l’uso di incantesimi, maledizioni, poteri magici o essere [sic] soprannaturali».

Il principio di fondo che ispira la decisione dell’Agcom è condivisibile: se i genitori non educano o non vigilano (e in certi casi è oggettivamente impossibile farlo), ci pensa l’Authority a tutelare i minori dalle eventuali attenzioni di guru e ciarlatani. Qualche problema, però, si pone in merito alla definizione adottata. Non è un mistero, per esempio, che anche la Bibbia parli di angeli e demòni, possessioni e liberazioni, preghiere di guarigione e “fede che sposta le montagne”, salvezza eterna e vite trasformate dal messaggio di Cristo.

Da un punto di vista tecnico, quindi, la Bibbia stessa – e ogni sito o dottrina che richiami l’accento miracolistico delle Sacre Scritture – offre, in senso lato, “mezzi di istruzione” o “risorse” per “influire su eventi reali” attraverso un “essere soprannaturale” (Dio, per i credenti, indubbiamente rientra nella categoria). Se dunque le intenzioni dell’Agcom sono apprezzabili, l’applicazione lo è meno: un’interpretazione estensiva della norma potrebbe infatti riservare più di qualche sorpresa.

foto: wired.it

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔