
I quarant’anni dalla prima Intesa tra lo Stato e una chiesa acattolica è l’occasione ideale per ragionare sulla libertà religiosa e una nuova legge in grado di superare una normativa quasi centenaria.
Giovedì 13 febbraio, in Senato, si è tenuto un convegno sul tema “Libertà religiosa in Italia tra intese, culti ammessi e criticità”, a cura dell’Alleanza evangelica; mercoledì 19, invece, alla Camera dei Deputati la Federazione delle chiese evangeliche in Italia ha risposto con un convegno dal tema “40 anni dopo la prima intesa: bilanci, prospettive, criticità” (qui).
foto: riforma.it