L’emorragia dei cattolici preoccupa Roma

By 17 Maggio 2025Curiosità, Dall'Italia

I cardinali riuniti in Vaticano per l’elezione del nuovo vescovo di Roma hanno trattato, nelle fasi preparatorie al conclave, diverse questioni calde e cruciali anche per il futuro della chiesa cattolica. Tra le varie criticità affrontate, l’allarme legato alle sette religiose, in particolare «in alcune zone del mondo, soprattutto in America Latina e Asia, ma anche in Europa». L’Università cattolica di San Paolo, riporta la Stampa, ha rilevato che «nell’ultimo decennio l’emorragia di cattolici è pari a 600 mila fedeli all’anno».

In aumento i gruppi che puntano a “potenziare la mente” – vengono chiamati psicosette e in Italia sono almeno cinquecento – che si aggiungono a «una miriade di realtà in uscita dalla chiesa cattolica, ma anche dalle tradizioni protestanti. Le sette religiose di cui hanno parlato i cardinali nelle riunioni pre-conclave rappresentano una nuova forma di religiosità che riflette la frammentazione e la personalizzazione della fede nella società moderna. E l’influenza dei social è un fattore cruciale nell’evoluzione di questi nuovi movimenti religiosi», conclude La Stampa.

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔