Kenya, arrestato il predicatore dei digiuni estremi

By 7 Maggio 2023Curiosità, Esteri, Focus

È arrivata fino in Italia l’eco dell’arresto di Paul MacKenzie, predicatore keniota, accusato di aver spinto quattro suoi seguaci a un digiuno così estremo da cagionarne la morte. Il personaggio a quanto pare non sarebbe nuovo a comportamenti impropri: un mese fa la stessa sorte, secondo gli inquirenti, sarebbe toccata a due bambini, figli di una coppia di fedeli, mentre cinque anni fa, secondo la Stampa, l’uomo era già stato segnalato «per aver convinto 93 giovani ad abbandonare la scuola ed abbracciare la sua setta».

MacKenzie si sarebbe costituito e le autorità temono che, dietro alla predicazione del personaggio, possano celarsi altri decessi, che – grazie a Dio – non sarebbero comunque il numero abnorme suggerito nel titolo proposto dal quotidiano.

Anche l’agenzia di stampa Agi si è occupata dei risvolti deteriori di una spiritualità mal interpretata che spesso si riscontra in Africa, tra «sincretismo, sette evangeliche [sic], chiese che nascono dal nulla e hanno grande seguito». Queste tendenze «si innestano in un tessuto profondamente religioso e animista», dato che in Africa «non c’è esistenza senza religiosità»; purtroppo, aggiunge il servizio, «tutto ciò appartiene alla sfera religiosa, animista del continente» e spesso diventa uno strumento per «marginalizzare l’indesiderato o, addirittura, viene strumentalizzata, abilmente usata, per scatenare conflitti».

Agi, nell’articolo, si riferisce prevalentemente all’animismo ancestrale del continente, dove hanno però preso piede anche diverse “sette”, islamiche e cristiane (“molte americane”, precisa): una miscela di spiritualità tradizionali e innesti cristiani, che mette insieme i culti degli stregoni e le predicazioni degli “autoproclamati pastori”.

Il resoconto proposto da Agi racconta una realtà difficile da contestare, anche se sconta uno sviluppo fuorviante: nel titolo si parla di “sette evangeliche”, ma poi l’unica setta citata sono i raeliani, che con il cristianesimo – e con il movimento evangelico – non hanno nulla da spartire.

foto: agi.it (© Andrea Calandra / NurPhoto)

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔