Elezioni USA, un quiz per orientarsi

By 23 Aprile 2024Curiosità, Esteri, Focus

Fino a qualche anno fa il rapporto tra politica e fede, negli Usa, era abbastanza lineare: i repubblicani sostenevano un approccio conservatore sul piano religioso ed etico fatto di valori e tradizione, mentre i democratici portavano avanti una visione più liberale, meno schematica, più compassionevole. In realtà non è andata sempre così, come ben spiegava Francesco Costa in Questa è l’America, ma fondamentalmente è su questa falsariga che si è sviluppato il dibattito politico-religioso degli ultimi decenni. Almeno fino all’arrivo di Trump e, soprattutto, alla sua uscita dalla Casa bianca, con il bailamme che tutti sappiamo, e che ha spaccato di fatto il fronte conservatore creando una frangia più estrema in grado di raccogliere istanze polarizzate che prima – in un contesto bipartitico – risultavano giocoforza marginali.

Come riconoscere e distinguere, oggi, le posizioni politiche degli elettori? Ci ha provato tempo fa Pew Research mettendo a punto un quiz che (oggi più che mai) permette di trovare le proprie coordinate e, quindi, di inquadrare la propria area politica di riferimento in uno spettro che spazia dai conservatori patria e famiglia alla sinistra progressista.

La prima domanda, naturalmente, è il caposaldo della distinzione tra i due schieramenti classici: meglio uno Stato meno invadente, limitato nei suoi interventi, o uno Stato più presente nella società e nella tutela dei più deboli?

Si passa poi a valutare la posizione dell’elettore sulla politica estera – meglio un’America aperta o forte della propria identità? -, la valutazione del merito nelle scelte politiche (l’esperienza conta oppure uno vale uno?), il parere sullo stato delle politiche per l’uguaglianza razziale e sulla tolleranza personale verso chi parla lingue diverse, la condizione degli USA nel mondo (è ancora il miglior Paese?), la posizione sul tono del dibattito pubblico, i privilegi dei bianchi rispetto alle persone di colore, l’accettazione dei transgender, la percezione sulle pene detentive (troppo pesanti, troppo poco, giuste?); le ultime domande riguardano infine la presenza della religione nella sfera pubblica e le prospettive per la presenza USA come unica superpotenza o l’accettabilità dell’ascesa di un altro Paese.

foto: pewresearch.org

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔