L’ascesa evangelica nel Sud del mondo

By 6 Febbraio 2025Curiosità, Esteri, Focus

Federico Rampini racconta sul Corriere l’ascesa degli evangelici, in particolare nelle aree in via di sviluppo. «Si moltiplicano i segnali di un ritorno di religiosità, ma non della religiosità classica», spiega, notando che «sono forme di religiosità che affiorano nei luoghi più inaspettati e nelle forme più inaspettate».

Nella Silicon Valley c’è un’impennata di conversioni alla religione greco ortodossa, «ma l’aspetto più sostanziale di questo nuovo fenomeno di religiosità sicuramente è quello già noto e studiato che accade nel grande Sud globale. È recente, per esempio, la notizia che la proliferazione di chiese evangeliche protestanti ha raggiunto il cuore dell’Amazzonia, una delle zone più povere del Brasile e tutta l’America Latina». Un’avanzata che il Sudamerica condivide con l’Africa, dove il movimento pentecostale, “con un pizzico di ironia sarcastica”, pare venga chiamato “la religione del successo”.

Secondo Rampini ciò che «colpisce in questa nuova forma di religiosità che avanza nel grande Sud globale è proprio il tema del rapporto con il successo materiale, il benessere e il progresso. Il grande vantaggio dei cristiani evangelici o pentecostali», in un continente povero, è una dottrina che predica «un successo terreno, non soltanto l’attesa di un premio ultraterreno».

foto: corriere.it

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔