Vangelo della prosperità, ancora polemiche

By 5 Giugno 2025Curiosità, Esteri

Si riparla di Vangelo della prosperità: stavolta a farlo è il programma Omnibus, su La7, che ha dedicato un ampio spazio al tema. «Con la seconda amministrazione Trump, perdono peso gli evangelici e “salgono” i telepredicatori fautori della dottrina della “prosperità” che il presidente americano sembra aver abbracciato, non è chiaro se per convinzione o utilità», sintetizza il sito della testata.

Per approfondire l’argomento è stato contattato Maurizio Gronchi, prete e docente di cristologia alla Pontificia università urbaniana (sempre interessante notare che in Italia, anche per parlare di evangelici, si prediliga un taglio cattolico); Gronchi ha fatto notare – correttamente – che di fronte al Vangelo della prosperità “c’è il pericolo che la povertà diventi una colpa”, e che questo “Vangelo diverso”, nato nell’Ottocento, porta a “una forma di antropocentrismo religioso”, in sostanza “è una religione di carattere utilitaristico e individualistico”.

Che poi, aggiunge il docente, bisognerebbe riflettere anche sulla definizione: in realtà “il Vangelo qui non c’entra niente”, è solo «un escamotage sbrigativo per risolvere lo scandalo del male, facendo riferimento al libro di Giobbe». Se volete, il programma completo è qui.

foto: tg.la7.it

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔