La musica cristiana sul palco di Glastonbury

By 14 Luglio 2024Musica e dintorni

Glastonbury è uno tra i festival musicali più noti a livello internazionale: si svolge ogni anno a fine giugno in Inghilterra, una trentina di chilometri a sud di Bristol; per un intero fine settimana, davanti a decine di migliaia di persone, su diversi palcoscenici si esibiscono ogni anno star internazionali e crooner, situazioni acustiche e artisti emergenti, alternando i generi musicali più vari ma anche poesia e arti varie.

Se la descrizione vi riporta alla mente Woodstock, non è un caso: Glastonbury è nato nei primi anni Settanta e quindi si nutre dello stesso clima culturale fatto di musica e libertà, con tutti gli annessi e connessi aromatici del caso.

Quest’anno, nel corso della kermesse, in un parterre che spaziava da Dua Lipa a PJ Harvey, dai Coldplay a Cyndi Lauper, su un palco secondario ha trovato spazio anche un momento-nostalgia dedicato ai brani di chiesa più cantati negli anni Ottanta e Novanta. Per tutte e quattro le giornate si è esibito James B. Partridge che, con il suo abito color rosa antico e una semplice tastiera, ha intrattenuto i presenti con brani della tradizione musicale evangelica: insieme ai presenti ha cantato tra gli altri “Shine Jesus shine” (Splendi Gesù), “Kum ba yah”, “He’s got the whole world in his hands”, “When the saints go marching in” e via intonando.

Partridge naturalmente non è nuovo a questo genere di performance: ospite in più occasioni negli studi della BBC, gira teatri e festival mettendo in scena, voce e pianoforte, la nostalgia dei tempi che furono, inserendosi in un filone fino a quel momento poco battuto ma che in Inghilterra, dove più o meno tutti sono passati per la scuola domenicale, era prevedibilmente destinato a un certo successo.

Una brevissima sintesi della sua performance a Glastonbury è qui, mentre qui trovate una versione estesa, anche se più artigianale.

foto: premierchristian.news

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔