A proposito di libri

By 16 Settembre 2023Spazio libri

Ogni libro è un mondo. Un pianeta caratterizzato dalla storia che racconta, naturalmente, ma anche da un dietro le quinte spesso insospettabile, fatto di scelte editoriali, impegno, competenze, professionalità, come pure di caratteristiche fisiche che lo contraddistinguono da tutti gli altri e lo rendono, a modo suo, un prodotto unico.

Se tuttavia ogni libro è un mondo, l’editoria è una galassia, con le proprie regole e i propri ritmi, meccanismi e dinamiche perlopiù sconosciute ai non addetti ai lavori; per fare un po’ di luce può tornare un volume come A proposito di libri, che Iperborea ha pubblicato nel 2021 in collaborazione con Il Post inaugurando la collana “Cose spiegate bene”: 240 pagine fitte di informazioni e dettagli pensati per l’utente finale che, in questo modo, potrà estendere la propria prospettiva, sfatare alcuni miti e, forse, godersi ancora di più la propria passione per la lettura scoprendo che proprio nulla, nel prodotto che ha in mano, è lasciato al caso.

Ogni dettaglio, nella realizzazione di un libro, ha infatti un senso e contribuisce a raccontare – tra le righe, verrebbe da dire – il prodotto: la copertina, naturalmente, ma anche il titolo del libro, e poi il tipo di carta, il formato, le scelte tipografiche. A proposito di libri spiega tutto questo come pure le tempistiche, i segreti delle traduzioni, le professioni che stanno dietro alla filiera del libro, i termini tecnici e le ultime frontiere multimediali rappresentate oggi dagli audiolibri. Ad alleggerire le pagine più tecniche abbondano le curiosità, come i ricordi di alcuni noti autori sui loro esordi, sul loro rapporto con la scrittura e sulla relazione – non sempre semplice – con chi li assiste nelle varie fasi che portano ogni libro dall’idea iniziale all’esposizione sugli scaffali delle librerie.

Nel tracciare un quadro sulla galassia editoriale nulla viene tralasciato, nemmeno i ladri di libri: scopriamo così, oltre alle statistiche sulle sottrazioni indebite, che il furto nelle librerie oggi è “un piacere riservato agli intenditori” (che pure si tenta di arginare con le tecnologie), ma che il problema si poneva già nei secoli passati e con una certa gravità, tanto che papa Pio V nel 1568 «emanò una bolla che scomunicava chiunque avesse sottratto un libro a un monastero». Alle scomuniche, evidentemente poco efficaci, si aggiunsero poi le imprecazioni: nella biblioteca di un monastero a Barcellona si augurava al ladro di libri «che le sue mani si cangino in serpente e lo stritolino nelle loro spire… e quando infine arriverà il momento del giudizio, che le fiamme dell’inferno lo consumino in eterno».

Maledizioni a parte, A proposito di libri è un volume che troveranno utili gli appassionati, ma forse, ancora di più, tutti coloro che lavorano nel settore e soprattutto quanti pensano di poter aprire una casa editrice dalla sera alla mattina, facendo premio sull’estro o una vocazione estemporanea: l’improvvisazione, infatti, non paga e anzi – gli esempi, ahinoi, non sono rari – rischia di rovinare anche prodotti editoriali che avrebbero potuto offrire un buon servizio al loro pubblico di riferimento. Sprecando così l’occasione di creare un libro, e un mondo, migliore.

Il libro:
A proposito di libri
di Concita De Gregorio, Giacomo Papi, Francesco Piccolo, Michele Serra, Luca Sofri, Chiara Valerio
Iperborea, 2021
240 pp, 19,00 euro

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔