Che cos’è il cristianesimo

By 13 Ottobre 2023Spazio libri

Un libro volutamente postumo per un testamento spirituale: Benedetto XVI, con il suo magistero, continua a far discutere anche dopo la sua scomparsa. La domanda del titolo è il filo rosso degli interventi raccolti nel volume: Che cos’è il cristianesimo (Mondadori, 2023; 190 pp, 20 euro), quesito impegnativo che consente di spaziare sui diversi versanti della fede cristiana e dell’appartenenza cattolica.

Una quindicina i testi raccolti dai curatori, tra discorsi, recensioni, interviste, scambi epistolari e diversi inediti, un corpus che spazia dal rapporto tra le religioni e la fede cristiana agli elementi fondamentali del cristianesimo, dal dialogo con l’ebraismo alla teologia dogmatica e morale (toccando anche il delicato tema degli abusi sessuali).

Intendiamoci, Ratzinger è sempre uguale a se stesso: la sua linea indefettibile e il rigore del suo stile accademico non sono in discussione, e probabilmente gli interventi contenuti nel volume non aggiungono nulla di nuovo a quanto già espresso nel corso della sua lunga carriera di docente e pastore d’anime, ma tra le pieghe dei testi è possibile trovare interessanti spunti di riflessione.

Fin dalle prime battute le sue domande interrogano cattolici e non su questioni non secondarie, come quando si pone un interrogativo esiziale per i cristiani: «il dialogo può sostituire la missione?», si chiede ragionando sulla tendenza in voga a mettere “tra parentesi” la “questione della verità” quando ci si deve confrontare con credo, sensibilità e culture diverse. Di certo, riflette Ratzinger, la “rinuncia sembra realistica e utile”, ma “è letale per la fede”, anche perché – se davvero consideriamo il messaggio cristiano l’unica via di salvezza – non possiamo ignorare che ogni cultura vive «il proprio momento storico» ma rimane comunque «in attesa di un incontro più grande».

Ratzinger cita – e critica – Karl Barth e Dietrich Bonhoeffer per il solco scavato dai due pensatori tra religione e fede, ma negli interventi sono frequenti anche i riferimenti a Martin Lutero – talvolta associato all’eretico Marcione – e agli sviluppi del pensiero protestante che, fa notare, in certi casi portano a una “impossibilità critica” nello studio della Bibbia.

Diverse sono le disamine delle vicende tratte dall’Antico Testamento e sugli accadimenti storici dell’epoca biblica, talvolta messi a confronto con il pensiero dei filosofi greci ma anche con la cultura moderna e postmoderna (che in certe occasioni, rileverà poi parlando di morale, ha intaccato anche la chiesa) ma riportati infine sempre al paradigma di Cristo, vero faro per il pensiero dell’autore, visto come il re capace di conciliare vittoria e libertà («Cristo non consegue alcuna vittoria su chi non voglia») mentre porta a compimento nella storia un percorso scandito in tappe.

Al di là degli inevitabili distinguo, come quelli sul sacerdozio o sull’eucaristia – argomentati peraltro con la finezza che caratterizzava da sempre Ratzinger – le riflessioni di Benedetto XVI permettono di dare uno sguardo da una prospettiva diversa, comunque arricchente o, se non altro, capace di sfidare il lettore sul piano logico e teologico. Da apprezzare, inoltre, la forma dell’opera: ogni intervento si chiude con una sintesi della trattazione e delle conclusioni, come dovrebbe fare ogni buona lezione. E, possibilmente, ogni sermone.

Piccola nota a margine: come spiega nella prefazione Elio Guerriero, il libro esce postumo per esplicita scelta di Ratzinger, rimasto amareggiato dalla “furia” di quei “circoli a me contrari” che, a ogni parola, si lasciavano andare a “un vociare assassino”. Così amareggiato da convincersi al silenzio per «risparmiare questo a me stesso e alla cristianità». Ecco: da oggi, quando qualche detrattore da social vi criticherà senza costrutto, magari vi farà sentire meno soli pensare che perfino un papa si è dovuto ridurre al silenzio per evitare l’assalto dei suoi – coltissimi e ferocissimi – hater.

Il libro:
Che cos’è il cristianesimo
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Mondadori, 2023
190 pp, 20 euro

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔