Il vizio della curiosità

By 9 Settembre 2023Settembre 19th, 2023Spazio libri

Tre anni fa ci lasciava Philippe Daverio. Uomo d’arte e di cultura, divulgatore e affabulatore, un intellettuale che aveva fatto della curiosità e dell’interdisciplinarità, degli incroci, delle letture innovative la propria cifra stilistica.

E, forse, il modo migliore per ricordarlo è stato quello scelto dalla moglie, Elena Gregori Daverio, che ha raccolto e riordinato centinaia di frammenti frutto di una vita di studio e li ha riproposti in una serie di pensieri e divagazioni che valorizzano – come rivela il titolo – Il vizio della curiosità dello studioso (Rizzoli, 2020 – 536 pp, 24,90 euro) offrendo per ogni giorno dell’anno una ricorrenza particolare arricchita dalle sue considerazioni. 366 pagine – sì, c’è anche il 29 febbraio – per “penetrare la complessità delle cose” e “mettere in relazione” (parole della curatrice); giorno dopo giorno si spazia tra opere d’arte, ovviamente, ma anche storia, fotografia, fumetti, televisione, musica, perfino il meteo: una conoscenza senza confini e senza timori reverenziali.

Non mancano, tra le proposte quotidiane, spunti legati alla fede: da Rembrandt, “figlio di un mugnaio calvinista” (15/7) all’immancabile “I have a dream” di Martin Luther King (28/7), dalla fondazione della Croce rossa su iniziativa di un Dunant che fu “uno dei primi promotori della Gioventù cristiana” (26/10), passando per l’inizio della storia secondo la tradizione ebraica (6 ottobre) e la costruzione del Tempio di Gerusalemme (completato il 12 marzo 515 a.C.). Tra i tanti, Daverio ricorda anche un fatto storico meno noto: fu un insegnante quacchera del Connecticut, Prudence Crandall, a creare la prima scuola integrata (interrazziale, si sarebbe detto qualche anno fa) d’America, nel 1833, e per questo azzardo venne minacciata e perfino arrestata (27/6). Una lungimiranza molto evangelica che Daverio ha saputo riconoscere.

Insomma, il risultato delle fatiche postume di Daverio è un almanacco di appunti senza rete e senza filo, pensati e proposti per stimolare collegamenti e collegare stimoli capaci di aiutare a guardare oltre, andare oltre, osare intrecci, correlazioni, contaminazioni, per “mescolare gli argomenti e le discipline” dando campo libero a quella curiosità che fu fattore fondante del suo impegno culturale.

Il libro:
Il vizio della curiosità
di Philippe Daverio, Elena Gregori Daverio
Rizzoli, 2020
536 pp, 24,90 euro

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔