Storia della repubblica di Venezia

By 19 Agosto 2023Agosto 29th, 2023Spazio libri

Quando si pensa alla storia di Venezia la mente corre subito ad abiti eleganti e palazzi sontuosi, al dominio marittimo sul Mediterraneo e possedimenti di terra che dalle foci del Po lambivano Lecco. Ma quella di Venezia è una vicenda ben più lunga e complessa, una parabola di autonomia che attraversa più di dieci secoli avvolta da luci e ombre, un’epopea che affascina e stordisce tra intrighi e successi. Una storia che si dipana come un romanzo tra le pagine di Storia della repubblica di Venezia (Mondadori, 2019 – 723 pp, 40 euro), saggio di Riccardo Calimani, autore di lungo corso con all’attivo un ampio carnet di testi storici e religiosi, in particolare centrati sull’ebraismo.

Calimani non si risparmia: attinge a una quantità impressionante di fonti per allestire un racconto quanto più efficace e realistico, capace di rendere onore a una città diversa, dalla storia unica, illustrandone le virtù senza nasconderne i vizi. È così che Venezia assume un profilo caratteristico: dalle origini mitiche alla gloria dei secoli d’oro, dalla decadenza all’ingloriosa implosione, capitolo dopo capitolo la città si svela davanti al lettore nei suoi sforzi di mantenere la dignità, di conservare la libertà, di mettere a frutto la propria vocazione marinara e la sua posizione privilegiata grazie a un’oligarchia capace di renderla una superpotenza e, allo stesso tempo, incapace di adoperarsi con scelte politiche adeguate per salvarla dall’impatto con le prime avvisaglie di un tempo nuovo che non avrebbe fatto sconti.

Il libro:
Riccardo Calimani
Storia della repubblica di Venezia
Mondadori, 2019
723 pp, 40 euro

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔