“Le cronache di Narnia” – Il leone, la strega, l’armadio

By 13 Dicembre 2005Dicembre 23rd, 2022Speciali

Mercoledì 21 dicembre uscirà nelle sale italiane il film “Il leone, la strega, l’armadio”, basato sul libro “Le cronache di Narnia” di C. S. Lewis.

Tre anni di lavorazione, un budget di 150 milioni di dollari e il coinvolgimento del figlio dell’autore come “garante” della coerenza della sceneggiatura ai contenuti del libro hanno dato vita a una pellicola che negli Stati Uniti è stata accolta con favore dalle chiese evangeliche, e che nell’anteprima italiana di Courmayeur ha avuto buoni riscontri di critica.

CHI È L’AUTORE

Clive Staples Lewis (Belfast, 29 Novembre 1898-Oxford, 22 Novembre 1963), è uno scrittore (ma anche studioso medievista e filologo) conosciuto in particolare per i suoi libri di riflessione religiosa (“Il cristianesimo così com’è”, “Sorpreso dalla gioia”, “Le lettere di Berlicche”) e per la serie di fiabe moderne scritte tra il 1950 e il 1956, sette racconti lunghi conosciuti come “Le cronache di Narnia”.

Poco noto in Italia, Lewis ha un grande riscontro nel mondo anglosassone, dove e stato e continua a essere considerato un autore di riferimento da molti predicatori e intellettuali evangelici.

Biografie:
http://www.geocities.com/fictionpub/autori/lewis.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/C._S._Lewis

L’OPERA

“Il leone, la strega, l’armadio” è la prima parte di “Le cronache di Narnia” (“The Chronicles of Narnia”); si tratta di un ciclo composto da sette libri pubblicato tra il 1950 e il 1956 dove si narrano le avventure di quattro ragazzi che nel corso della Seconda Guerra Mondiale per sfuggire ai bombardamenti in corso su Londra si rifugiano in campagna e qui, in una vecchia soffitta, scoprono un armadio magico tramite il quale si accede a un mondo fantastico.

PERCHÉ SE NE PARLA

Il film sulle Cronache di Narnia non è rilevante soltanto perché si tratta di un film realizzato sul testo di un fervente cristiano. Nella sua narrativa scorrevole e nella trama fiabesca, Lewis ha saputo raccontare chiaramente il messaggio della salvezza. Come in una parabola moderna, il protagonista Aslan si sacrifica per gli altri, muore e risuscita.

OLTRE IL FILM

Tutti coloro che hanno avuto occasione di leggere le Cronache di Narnia sono concordi nel rilevare che l’uscita di un film come questo potrebbe essere un buon punto di partenza per l’evangelizzazione. Come è successo l’anno scorso per The Passion, Narnia potrebbe diventare un punto di partenza per parlare di Dio e spiegare i principi di fede in cui lo stesso Lewis credeva, e che attraverso le sue opere – anche quelle, come questa, più divulgative – intendeva diffondere.

IL LIBRO E I COMMENTI

  • Clive Staples Lewis – Le cronache di Narnia – Mondadori 2005 (20 euro)
  • La storia con le immagini del film. Le cronache di Narnia. Il leone, la strega e l’armadio – Mondadori 2005 (12 euro)
  • Perry Moore – Storia di un capolavoro. Il leone, la strega e l’armadio. Le cronache di Narnia – Walt Disney 2005 (25 euro)
  • Wayne Martindale – Narnia e l’addio alla Terra delle Ombre – Alfa e Omega 2005 (13,90 euro)
  • Christin Dithfield – Una guida per la famiglia alle Cronache di Narnia – Alfa e Omega 2005 (13,60 euro)
  • Gene E. Veith – Il cuore del racconto “Il leone, la strega e l’armadio” – Alfa e Omega 2005 (13,80 euro)
  • Paolo Gulisano, Andrea Monda – Il mondo di Narnia – San Paolo Edizioni 2005 (14 euro)

CURIOSITÀ

Il nome di Narnia era conosciuto a Lewis fin dall’infanzia: sul suo atlante, che sulle carte geografiche riportava i nomi latini delle località, è stato ritrovato sottolineato nella cartina dell’Italia il nome della cittadina umbra di Narnia, oggi Narni, fondata nel 299 a.C.

Il libro “The Chronicles of Narnia”, dal 1950 (anno della pubblicazione del primo episodio) ha venduto circa 100 milioni di copie in tutto il mondo ed è stato tradotto in 29 lingue: per numero di libri venduti è secondo solo a Harry Potter. I dati ovviamente si riferiscono a prima dell’uscita del film.

Il personaggio di Lewis è stato portato sul grande schermo dal film “Viaggio in Inghilterra”, dove si narra l’incontro del famoso scrittore con la sua futura moglie, la poetessa americana Joy Gresham.

Evangelici.net è un portale di informazione e approfondimento che opera dal 1996 per la valorizzazione del messaggio, dell’etica e di uno stile di vita cristiano

Sostieni il portale ➔