Autore |
Topic:
Sul dogma "La Trinità" (letto 24912 volte) |
|
Caste
Membro familiare
   
 Give God a Chance

Posts: 1271
|
 |
Re: Vorrei esaminare con voi il dogma "La tri
« Rispondi #240 Data del Post: 22.05.2014 alle ore 12:03:00 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Scusa eh, ma per quel che comprendo io se è una rivelazione non è inequivocabilmente chiaro, altrimenti non servirebbe rivelarlo: o l'una o l'altra.
|
|
Loggato |
"Il problema delle citazioni su internet è che non si sa mai se siano vere o no" Abraham Lincoln
|
|
|
New
Membro familiare
   
 DIO È AMORE

Posts: 3980
|
 |
Re: Vorrei esaminare con voi il dogma "La tri
« Rispondi #241 Data del Post: 22.05.2014 alle ore 12:35:44 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Dear Caste, il principio di DIO UNO e TRINO è una rivelazione biblica. Ogni rivelazione biblica è ovvio che è rivelata dalla Bibbia, il nostro compito non è ovviamente quello di rivelarla come se fosse una rivelazione nostra, ma il nostro compito è quello di esporla, ossia di spiegarla con gli strumenti filologici, esegetici ecc. che abbiamo a disposizione. Come per esempio il principio della salvezza per grazia è rivelato nella Bibbia, noi non lo riveliamo mica nel senso che non diciamo che è nostra rivelazione, ma lo spieghiamo, cioè lo facciamo capire, naturalmente anche pregando, ma la rivelazione biblica è biblica e il principio di DIO UNO e TRINO è biblico, è rivelazione biblica.
|
« Ultima modifica: 22.05.2014 alle ore 12:38:32 by New » |
Loggato |
|
|
|
Caste
Membro familiare
   
 Give God a Chance

Posts: 1271
|
 |
Re: Vorrei esaminare con voi il dogma "La tri
« Rispondi #242 Data del Post: 22.05.2014 alle ore 13:33:36 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Giusto per capirci, sono d'accordo anche io con ciò che dici e ho apprezzato molto il primo capitolo del libro (come ho apprezzato di poterlo leggere on line ). Quello che consideravo è il fatto che abbiamo spesso questa pretesa di "dimostrare" le cose, quando non c'è proprio niente da dimostrare. Quello che possiamo fare è discutere delle verità bibliche per cercare di capirle meglio. Ma, a mio modo di vedere, se ci mettiamo a dimostrarle stiamo parlando di qualcos'altro. Quindi, giusto per rispondere a questa considerazione. on 22.05.2014 alle ore 11:01:45, Marmar wrote: Mi sembra che dopo 20 pagine questo non sia stato ancora dimostrato. |
| Penso che aggiungendone altre 2000 saremmo allo stesso punto, magari sapendone un po' di più.
|
« Ultima modifica: 22.05.2014 alle ore 13:34:49 by Caste » |
Loggato |
"Il problema delle citazioni su internet è che non si sa mai se siano vere o no" Abraham Lincoln
|
|
|
Domenico
Membro familiare
   

Certo, beni e bontà m'accompagneran no (Sal. 23:6)

Posts: 857
|
 |
Re: Vorrei esaminare con voi il dogma "La tri
« Rispondi #243 Data del Post: 22.05.2014 alle ore 13:52:26 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Le parole: "Padre, Figlio e Spirito Santo", sono inconfutabilmente bibliche. Se facciamo l'analisi grammaticale dei tre sostantivi, risulterà che: Padre = sostantivo maschile, nome di persona; Figlio = sostantivo maschile, nome di persona; Spirito Santo = sostantivo maschile, nome di persona. Inoltre, i pronomi personali lui, egli che la Bibbia attribuisce al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, in moltissimi passi, sono prove linguistiche inconfutabili; solo che dobbiamo accettarle. Infine, le caratteristiche di una persona che è: intelligenza, sensibilità e volontà, che la Bibbia attribuisce al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, è altrettanto prova dimostrativa, sia sul piano linguistico come anche su quello teologico. Quale altra prova dimostrativa si dovrebbe fornire, per sostenere la Trinità, un solo Dio in tre distinte persone?
|
|
Loggato |
|
|
|
Stefanotus
Visitatore

|
Ragazzi, perdonatemi... ma di libri e studi biblici legati alle dottrine fondamentali ve ne sono a decine di decine... Il tema del topic era cercare di andare "oltre" questi studi e analizzare la tematica sotto una luce diversa, sperando di ottenerne edificazione. Chiariamoci un secondo. Stabiliamo una volta per tutte il fondamento della trinità così come è condiviso dalle chiese evangeliche? Se ritenete sia utile possiamo muoverci così. Ad esempio. Dio è uno. Ne siamo certi.... ne siamo certi? cosa dice la Bibbia a riguardo? Mettiamo giù tutti i versi che sabiliscono che vi è un solo Dio dall'antico al nuovo testamento. Orsù dai... forza.
|
|
Loggato |
|
|
|
Marmar
Admin
    
 Dio è buono

Posts: 8011
|
 |
Re: Vorrei esaminare con voi il dogma "La tri
« Rispondi #245 Data del Post: 22.05.2014 alle ore 14:20:19 » |
Rispondi con quote Modifica
|
Ottimo lo spunto di Stefano. Inoltre: Quote:Inoltre, i pronomi personali lui, egli che la Bibbia attribuisce al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, in moltissimi passi, sono prove linguistiche inconfutabili; solo che dobbiamo accettarle. |
| Parlando di spirito, questi pronomi è indiscutibile siano presenti nelle nostre traduzioni, ma può dirsi altrettanto riguardo al testo greco?
|
|
Loggato |
Aiutiamoci gli uni gli altri a liberarsi da quello che ritarda il nostro cammino.
|
|
|
salvo
Membro familiare
   

Io so che il mio Redentore vive.

Posts: 1053
|
 |
Re: Vorrei esaminare con voi il dogma "La tri
« Rispondi #246 Data del Post: 22.05.2014 alle ore 14:23:52 » |
Rispondi con quote Modifica
|
on 22.05.2014 alle ore 13:57:02, Stefanotus wrote: Il tema del topic era cercare di andare "oltre" questi studi e analizzare la tematica sotto una luce diversa, sperando di ottenerne edificazione. |
| Infatti si è rimasti nella palude (perdonate il paragone ma è riferito a noi). Per onestà devo dire che a me ha dato altra luce complementare, cioè, il dialogo ha fatto tirare fuori dai cassetti quelle cose su cui non ci si vuol chinare per non rimanere "SOLI". Non è merito mio se ho ricevuto luce ma di Marmar che ha citato Giustino; cosa che in nessuno di voi ho visto, nonostante abbiate dimostrato ..... nulla, perchè ciò che avete detto è risaputo e ritrito. La pretesa di dimostrare la Trinità è pura follia, mentre non lo è osservare l'opera di Dio. Perdonami Domenico ma non so cosa farne dell'analisi grammaticale e se proseguite come avete fatto fino ad ora io mi astengo totalmente, perchè, come ha rilevato Stefano, non aggiungete nulla di nuovo e sopratutto non dovete convincere me che conosco benissimo, biblicamente, l'argomento, tanto da aver ben (forse per una volta) formulato in modo chiaro il sentiero che avrei voluto percorrere.
|
|
Loggato |
Nick skype Ristoramento
|
|
|
Stefanotus
Visitatore

|
Salvo, credo che avendo estrazioni diverse, l'unico modo per fare il tuo percorso è "arrivarci". ok? Sai quando un tuo amico ti dice: conosco un sentiero di montagna che offre una bella visibilità e ci farà fare una bella passeggiata. Prende la macchina, ti carica su e poi, parcheggiata l'auto si inizia il percorso... Ecco... forse dobbiamo fare questo tratto con la macchina insieme per poi iniziare il sentiero con la bella vista. Veniamoci incontro. Iniziamo dal semplice, Bibbia alla mano, tiriamo fuori i versi IN TUTTA LA SCRITTURA che dicono che Dio è uno soltanto. Sistematici dai.
|
|
Loggato |
|
|
|
Domenico
Membro familiare
   

Certo, beni e bontà m'accompagneran no (Sal. 23:6)

Posts: 857
|
 |
Re: Vorrei esaminare con voi il dogma "La tri
« Rispondi #248 Data del Post: 22.05.2014 alle ore 14:44:23 » |
Rispondi con quote Modifica
|
on 22.05.2014 alle ore 14:20:19, Marmar wrote: Parlando di spirito, questi pronomi è indiscutibile siano presenti nelle nostre traduzioni, ma può dirsi altrettanto riguardo al testo greco? |
| Certo che si può dire lo stesso con il testo greco. Giovanni 16:13, ha ekeions. Giustamente Asaf, ha spiegato che ekeions è pronome dimostrativo. «Marcello ekeinos è pronome dimostrativo, simile all'aggettivo, ma ha lo scopo principale di sostituire il nome».
|
|
Loggato |
|
|
|
Domenico
Membro familiare
   

Certo, beni e bontà m'accompagneran no (Sal. 23:6)

Posts: 857
|
 |
Re: Vorrei esaminare con voi il dogma "La tri
« Rispondi #249 Data del Post: 22.05.2014 alle ore 14:49:56 » |
Rispondi con quote Modifica
|
on 22.05.2014 alle ore 14:23:52, salvo wrote: Perdonami Domenico ma non so cosa farne dell'analisi grammaticale |
| e già, l'analisi grammaticale non serve a niente, visto che non la possiamo negare o confutare.
|
|
Loggato |
|
|
|
salvo
Membro familiare
   

Io so che il mio Redentore vive.

Posts: 1053
|
 |
Re: Vorrei esaminare con voi il dogma "La tri
« Rispondi #250 Data del Post: 22.05.2014 alle ore 15:01:54 » |
Rispondi con quote Modifica
|
on 22.05.2014 alle ore 14:49:56, Domenico wrote: e già, l'analisi grammaticale non serve a niente, visto che non la possiamo negare o confutare. |
| No comment. Penso che sarebbe meglio essere costruttivi che distruttivi. Anzi, facciamo prima; personalmente non risponderò più a frasi come questa.
|
« Ultima modifica: 22.05.2014 alle ore 15:03:56 by salvo » |
Loggato |
Nick skype Ristoramento
|
|
|
Stefanotus
Visitatore

|
Ps. Salvo può sembrare "arido" citare i versi, ma è l'unico modo che abbiamo per stabilire un terreno comune. Si fa così per creare un dialogo biblico di norma. Come dice mi pare asaf in firma, spesso non è questione di testi e contesti... MA DI TESTE! ahahahaha
|
|
Loggato |
|
|
|
salvo
Membro familiare
   

Io so che il mio Redentore vive.

Posts: 1053
|
 |
Re: Vorrei esaminare con voi il dogma "La tri
« Rispondi #252 Data del Post: 22.05.2014 alle ore 15:12:07 » |
Rispondi con quote Modifica
|
on 22.05.2014 alle ore 15:04:09, Stefanotus wrote: Come dice mi pare asaf in firma, spesso non è questione di testi e contesti... MA DI TESTE! ahahahaha |
| Già, è solo questione di teste e non di testi. Hai ragione.
|
|
Loggato |
Nick skype Ristoramento
|
|
|
Domenico
Membro familiare
   

Certo, beni e bontà m'accompagneran no (Sal. 23:6)

Posts: 857
|
 |
Re: Vorrei esaminare con voi il dogma "La tri
« Rispondi #253 Data del Post: 22.05.2014 alle ore 15:15:44 » |
Rispondi con quote Modifica
|
on 22.05.2014 alle ore 15:01:54, salvo wrote: No comment. Penso che sarebbe meglio essere costruttivi che distruttivi. |
| Non credo di essere stato distruttivo in quel che ho scritto sul forum sul nostro argomento; ma credo di aver contribuito al chiarimento, non avendo la minima intenzione di imporre ad altri, le mie convinzioni.
|
|
Loggato |
|
|
|
New
Membro familiare
   
 DIO È AMORE

Posts: 3980
|
 |
Re: Vorrei esaminare con voi il dogma "La tri
« Rispondi #254 Data del Post: 22.05.2014 alle ore 15:29:30 » |
Rispondi con quote Modifica
|
on 22.05.2014 alle ore 14:44:23, Domenico wrote: Certo che si può dire lo stesso con il testo greco. Giovanni 16:13, ha ekeions. Giustamente Asaf, ha spiegato che ekeions è pronome dimostrativo. «Marcello ekeinos è pronome dimostrativo, simile all'aggettivo, ma ha lo scopo principale di sostituire il nome». |
| Grazie Domenico per aver ricordato questa importante precisazione che aveva spiegato Asaf.
|
|
Loggato |
|
|
|
|